GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] recò nella locale chiesa di S. Stefano dove era presente una moltitudine di uomini dopo due o tre giornate di cammino, vi giunse, trovò i frati che stavano Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio IX - ebbe inizio l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] della cattedrale di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero di S. Stefano di Parrano, nella diocesi di Nocera. L la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di un viaggio immaginario, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l' opere del F. per le quali non vi è possibilità di stabilire una datazione sono: Madonna ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di suo nuovo protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, cc. 31 scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; A. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] chierici della collegiata di S. Stefano - legata all'omonimo Ordine s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 328, 336 s.; G di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini e la Chiesa della prima metà del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] 1116, ancora prima che il papa lo confermasse in carica, G. aveva concesso a Stefano, prevosto dei decumani della . 133 n. 13; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, nn. 134-139 p. 55; Gli atti del Comune ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] alle sorti della chiesa di S. Stefano di Alatri, sulla cui porta venne ibid. 1951, p. 10; V, ibid. 1953, pp. 28, 114; VI, ibid. 1954, pp. 128, 132, 136, 208, 275; X, ibid. Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di Roma. Restano ancora oscure le motivazioni che indussero il papa a conferire all'I. una carica che veniva concessa molto depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, Rome, VI, Rome, 1, 1648-1687, Paris 1888, p. 153; Cardinal ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] né da Cardella che si limitano ad affermare che Stefano fu un «nobilis romanus» (Chacon, 1677, Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] della sua istituzione, il vescovo e la principessa vi inviarono la famosa ‘santa viva’ senese Passitea Crogi I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo StefanoPapa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...