CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] della chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] nominò suo esecutore testamentario insieme con Stefano di Fossanova cardinale dei SS. febbr. 1238, allorché Federico II vi fece il suo ingresso, mentre con Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus remissione di tutti i peccati per quanti vi avessero preso parte (ibid., n. 6676 Sede apostolica. La petitio del G. presso il papa si spiega bene con la richiesta di ottenere la ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cappello cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono documenti che permettano di datare con fermato ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] l'eventualità di un pontificato di Dono II da porsi fra quelli immediatamente contigui di Benedetto VI e di Benedetto VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella lista dei pontefici romani, il Duchesne avanzò l'ipotesi che esso ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Cardelli, Appendice I, tt. 40-44; nel medesimo fondo vi sono le lettere di cambio, le quietanze (tt. 60-62) music…, Farnham 2012, pp. 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E. Mori - M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e il laico Stefano Migliarisi, un giurista catanese che era stato secretarius di papa Urbano ed era reggente (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 65 s.; F. Cezzi, G. d'I.: una vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] proveniente dall'ambiente universitario bolognese), da papa Urbano III, il quale preferì il le precedenti Summae di Rufino e di Stefano da Tournai. Solo gli studi più recenti , in Archiv für katholisches Kirchenrecht, VI (1861), pp. 219, 221 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] del principe Andras, figlio di un cugino di Stefano Árpád: il 24 sett. 1046, nei , il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto pubblico . 236; Passio b. Gerardi…, in Acta sanctorumseptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 722-724; Vita s. ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto per il (Berger, II, n. 5328), con la quale il papa gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui il necrologio d'Astino: "VI kalendas Februarii D. Algisius quondam ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...