TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] , al seguito dell’avvocato concistoriale Teodoro Fusconi. Già canonico della collegiata apostolica (1871). «Molto stimato dal papa» (Martina, 1986, p. 528 storico della Pontificia Università Gregoriana, APUG 109.II, cc. 128r-137r). A ricompensa dei ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] partenza di Spada, il 23 novembre 1696, il papa spedì ai vescovi di Fiandra, vale a dire questo proposito, si rivolse a Teodoro de Cock, sacerdote di provata Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] .
A ogni modo, al papa, che forse si aspettava una del defunto vescovo Teodoro di Lilibeo (Marsala 46, 55-57, 63, 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, 565 s., 592-594, 605 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] quindi, filosofia con il domenicano Teodoro Maria Mozachino, lettore nel seminario ma pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi - 1765), coll. 818-828; n.s., II (1771), coll. 582-585; Effemeridi letterarie, II (1773), pp. 25-27, 225-226 ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] la consacrazione dal vescovo di Roma, il papa Vigilio, che era diretto, per volere aveva condannato post mortem i vescovi Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Cirro Rasponi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., II, 3, pp. 186-213; Agnelli qui et Andreas ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , con le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo, la Teodoro il F. legò inoltre la cospicua somma di 1000 fiorini.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), II ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Bassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a nel fondo Moreniano, ms. 197 della Biblioteca Riccardiana.
Morto papa Innocenzo X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso i ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu Porticu" in Campitelli, Giovanni Malabranca di S. Teodoro al Palatino e Gregorio di S. Maria in CCXVI, col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577; ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, egli avvertiva i Genovesi di aver implorato dal papa la liberazione dei B., ma di sperare S.; C. qantù,.Gli eretici d'Italia, Discorsi storici, II, Topn 3. 345; [G. Scelsi], ìl? ! 615 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] dell’élite curiale. Lo stesso papa Urbano VIII era sensibile alle previsioni 1878), pp. 466-514; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586–1656). Un neerlandese alla corte , in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 97-162; G. Ernst, ...
Leggi Tutto