• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [657]
Religioni [177]
Biografie [297]
Storia [192]
Storia delle religioni [78]
Arti visive [80]
Letteratura [44]
Diritto [41]
Diritto civile [35]
Archeologia [33]
Geografia [18]

FREDIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo Francesca Luzzati Laganà Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] La più autorevole notizia sul suo conto ci viene dal papa Gregorio Magno che lo ricorda nei Dialogi (III, 9 , in Rass. ecclesiastica lucchese, IV (1915), pp. 201-213; Appendice II, S. Teodoro, ibid., pp. 231-247; Appendice III, S. Frediano, ibid., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] altro canto, asserisce che il vescovo D., chieste ed ottenute dal papa reliquie di s. Sebastiano, le fece traslare a Pavia e le V concilio ecumenico (II costantinopolitano) contro scritti - i così detti "Tre Capitoli" - di Teodoro di Mopsuestia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Gaetano Orsini, cardinale diacono di S. Teodoro e legato papale in Tuscia, affidava , come attesta una supplica indirizzata a papa Innocenzo VI, il 10 marzo 1358, I, pp. 60, 106, 556, 559 s., 565-570; II, pp. 392, 428, 523; R.J. Loenertz, Athènes et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] stato confermato nell'891 dal papa Formoso, anche se contro doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo Lotario II, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo delle bolle pontificie (di Onorio I, di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] collaborazione fatta a Teodorico poco prima di partire. Il papa, che appare diplomaticamente L'Église au Ve siècle, Paris 1925, pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Trapezunzio e Teodoro Gaza nei circoli colti della Curia di Paolo II. Filelfo avrebbe raccomandato ancora il G. a Paolo II nel 1470. il sostegno incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte Girolamo Riario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di quell'anno, con il nome di Teodoro, aveva vestito l'abito bianco della Fondo S. Michele di Murano, 1671/I-II). Negli anni Ottanta il M. redasse inoltre , il futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] quali greci (Giorgio da Trebisonda, Teodoro Gaza, Michele Marullo e i due a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte, Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] rivolta dell'esarca Olimpio (649-652), nella quale era stato coinvolto il papa Martino I. Teodoro "Calliopa" notificò a preti e diaconi una iussio dell'imperatore Costante II che ordinava la deposizione e la sostituzione di Martino, il quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EUGENIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio I, santo Jean-Marie Sansterre Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] rivolta dell'esarca Olimpio (649-652), nella quale era stato coinvolto il papa Martino. Teodoro "Calliopa" notificò a presbiteri e diaconi una iussio dell'imperatore Costante II che ordinava la deposizione e la sostituzione di Martino, il quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali