• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [111]
Biografie [262]
Religioni [109]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [4]

CANE, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ruggero D. M. Bueno de Mesquita Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] 16 genn. 1382, Teodoro marchese del Monferrato rinunciò pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VI- 325 s.; N. Valois, La France et le grand schisme, II, Paris 1896, pp. 70 n. 5, 440 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Firenze e Napoli, lasciando Roma al papa. Ma il principe veramente italiano era di Livorno, Teodoro Annibaldi Biscossi, le 346, 350 ss., 354, 396, 400, 406 s., 409, 421, 423 s.; II, pp. 18, 127, 150; III, pp. 222 ss.; L. Cipriani, Avventure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] collaborazione fatta a Teodorico poco prima di partire. Il papa, che appare diplomaticamente L'Église au Ve siècle, Paris 1925, pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Baldassarre Cossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se il M., mutato il Gonzaga di Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e per la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] gli inviati del papa, sia - secondo il più tardo cronista bizantino Teodoro il lettore - quello di convincere il papa a sottoscrivere l . Tornato a Roma, si adoperò per convincere Anastasio II ad aderire all'Henotikòn, coinvolgendo in quest'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] rivolta dell'esarca Olimpio (649-652), nella quale era stato coinvolto il papa Martino I. Teodoro "Calliopa" notificò a preti e diaconi una iussio dell'imperatore Costante II che ordinava la deposizione e la sostituzione di Martino, il quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] d'Isonzo. Da lì il 4 luglio 1510 il F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe Terminata pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe tuttavia l'esito Philes e Teodoro Metochite. La consistente fortuna dell'imperatrice venne usata in parte da Andronico II per restaurare S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del F. fu una ambasceria al pontefice Giulio II alla fine del 1512. Infatti, in seguito presa dal congresso di Mantova, il papa aveva chiesto a Genova, tramite per la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] 1360, mentre il terzogenito Teodoro era nato nel 1364. Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali