VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] regale, qualificata "regina villarum" fu innalzata dal papa per il nipote Pietro Aldobrandini. Appartennero alla medesima la villa italiana viene imitata anche oltre le Alpi. Dopo UrbanoVIII il bisogno di costruire nuove ville diminuisce e a mano a ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] venisse eletto ministro dell'ordine Gerardo Eudes (1329-1342), amico del papa e che valse a ristabilire l'armonia tra l'ordine e la Clemente VII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e UrbanoVIII. Notevole l'attività sociale dei cappuccini. Già nel 1527 ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (UrbanoVIII, Innocenzo X, Alessandro VII, Innocenzo XI, erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papa Pio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] che venivano distinti col nome della provincia o del centro urbano del territorio in cui si trovavano, e che al 158-173; la terza (872-882) da Giovanni Diacono, per invito di papa Giovanni VIII (ed. in Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 137-211).
Ediz.: ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di Port-Royal-des-Champs. Il 15 giugno 1627 UrbanoVIII autorizzò il monastero a sottrarsi alla giurisdizione del generale retrodatata al 27 marzo, data di una prima bolla emessa dal papa, ma giudicata troppo benevola da Luigi XIV); l'11 luglio 1709 ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] a 67 anni.
Beatificata da PaoloV il 24 aprile 1614, fu canonizzata da papa Gregorio XV il 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia e di León fu proclamata da UrbanoVIII compatrona di Spagna accanto a San Giacomo con breve del 21 giugno ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] e spirito quasi incolto. Francese d'origine, di cuore e di maniera, trovò nell'Italia di UrbanoVIII protettori potenti e ricchi, tra cui lo stesso papa e il cardinale G. Bentivoglio, e il proprio ambiente artistico in cui s'incontravano tutte le ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] per santità, dottrina e nobiltà. Quando Giampietro Caraffa divenne papa (1555) affidò ai teatini il convento e la chiesa di a Roma è dovuta ai consigli del teatino Michele Ghislieri, e UrbanoVIII sceglieva tra loro i rettori e i maestri per quel suo ...
Leggi Tutto
OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] a Sarzana; il 28 luglio successivo, in Tivoli, papaUrbano VI concedeva ai Fiorentini la pace e il perdono, chiudendo dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Archivio storico italiano, s. 3ª, V (1867), VIII (1868); L ...
Leggi Tutto
STIGMATE
Enrico ROSA
*
. Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] della Chiesa: vi è anzi un decreto esplicito di UrbanoVIII, che obbliga tutti gli scrittori cattolici, che narrano questi biografia del santo. Il fatto è certificato dalla testimonianza del papa Gregorio IX, stato già, da cardinale, amico e ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...