La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] gli accademici a pubblicare e a dedicare al nuovo papa Il Saggiatore, l'opera nella quale lo scienziato pisano polemizzava con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete. UrbanoVIII si circondò di dignitari appartenenti all'Accademia, e suo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . it. M.A. Andreoni d’Ovidio, Roma 2009.
33 Supremacy Act, 25 Henry VIII, c. 2 (1534). Su questo tema si vedano il contributo di R. Price in Nell’XI secolo, la saggezza pratica di papaUrbano consistette nel portare i soldati cristiani dell’Europa ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Ducale: nel corso dello stesso 1362, papaUrbano V garantì l'indulgenza ai visitatori della 395.
87. M. Sanudo, Vitae, col. 628.
88. Francesco Petrarca, Familiari, VIII 5 (scritto a Luca Cristiani, 19 maggio 1349), in Id., Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] senza papa'.Rimangono da segnalare alcune immagini, perdute ma note da disegni seicenteschi, di papaUrbano V . Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; L. Morganti, Il ciclo dei ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di Grado di Pietro Badoer, molto legato al papaUrbano II ed esponente quindi della corrente riformatrice del in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII I, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale. Veneto, Emilia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in prigione e non ne sarebbe uscito che dopo la morte del papa. B. VIII si concedette poi la soddisfazione di metter su in Rieti (sett titolo di premio per la fedeltà di questo o quel centro urbano. Se prima di lui era stato disposto che i Comuni non ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] età moderna, tra i quali spicca la figura di UrbanoVIII, che affidò al cartografo Luca Holsten la correzione di 1868, p. 508. Cfr. inoltre R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 196- ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ultimo: l’altra grande e ultima replica si deve a papa Marco26, che inaugurò il suo pontificato proprio alla morte di Si sa che le colonne attuali appartengono al restauro di UrbanoVIII (1623-1644), ma sostituirono analoghi supporti preesistenti (il ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] suo ordine, doveva tenere rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori. Sembra che egli sgg. Dell'incontro coi Nis parla un certo Nicolotti, autore di una Vita di UrbanoVIII, in un brano riportato da L. PASTOR, op. cit., XI, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera e nella approvazione dell’istituto, un reciso diniego venne da UrbanoVIII che, con la bolla Pastoralis Romani Pontificis del ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...