Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] quei sistemi sarebbe stata infine risolta da un argomento della teologia medievale fatto proprio dal papa e passato come ‘argomento di UrbanoVIII’: la provvidenza divina può ottenere gli stessi effetti osservati, disponendo i corpi celesti in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dell'Accademia dei Lincei. Poco tempo prima della sua uscita dalla tipografia, il cardinale Maffeo Barberini divenne papa con il nome di UrbanoVIII e Galilei poté dedicargli il libro. Il Saggiatore è un capolavoro di arguzia e fu acclamato dal ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il progetto nelle varie capitali, d'appelli al papa principi sovrani, di viaggi per sollecitarne direttamente l' La Rochelle - ne impedì la partenza per Civitavecchia (concessa da UrbanoVIII quale base di operazioni) alla fine del 1624 e, dopo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012 fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di UrbanoVIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone XII dottore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] . Anche se il papa Paolo III (1534-1549) incaricò nel 1543 il famoso astrologo Luca Gaurico di individuare il momento più propizio per deporre la pietra angolare di San Pietro e sebbene, ancora nel 1628, UrbanoVIII consultasse Tommaso Campanella per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 'autorità della Chiesa o dell'ortodossia.
La stima di UrbanoVIII per il M. si riscontra nei numerosi titoli e privilegi conferitigli.
Nel settembre 1623 divenne cameriere segreto e commensale del papa (Maccherini, 2004, p. 52). Il 7 genn. 1626 ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] leggierezza dei datii". Il C. ribadisce, ad ogni modo, ad UrbanoVIII che la capitolazione giuliana, su cui fonda le sue pretese di della S. Sede alla fase conclusiva, rilevando come questo papa "non oda, non vegga, né forse capisca l'importanza ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Ludovico II, Ludovico Il il Germanico e il papa Giovanni VIII. Se, per quanto riguardava la successione dell' tav. I , n. 13; id., Le fondazioni ecclesiastiche e il disegno urbano di Piacenza tra il tardo periodo romano (350) e la signoria (1313), in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Venezia, di milizie non cattoliche. È sua impressione il papa non ami la "libertà" di Venezia, sia, L'elezione del doge Cornaro, in Arch. ven., s. 5, VIII (1930), p. 13; Id., ... Venezia e UrbanoVIII..., ibid., XIV (1933), p. 203; XVI (1934), p. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Aragonesi, tutt'altro che disposti a rinunciare all'isola, di papaUrbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa degli Sforza, in Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990), e VIII (1991), ad indices; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...