MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] l’indugio del M. intorno alle idee letterarie del papa-poeta, che nella scelta di argomenti morali e religiosi M. vedeva la luce (Bellini, 1997, pp. 85-167).
Nominato da UrbanoVIII cameriere d’onore, nella primavera del 1624 il M. entrò al servizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] problemi che sarebbero sorti tra Giovanni Bentivoglio e il papa Giulio II, l'astrologo inglese Thomas Harriot fu corso il processo incentrato sulla sua predizione della morte di UrbanoVIII, un medico di nome Senelles fu condannato perché aveva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] diplomatiche e con minacce di interventi militari. Come risultato, papaUrbano V proibì l'unione, e con la morte di di studi e memorie d. Deputazione di storia patria per le Venezie, VIII(1952), 2, ad Indicem;T.E. Mommsen, Petrarch and the decoration ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] misterioso monsignore, da alcuni identificato in Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente X (Negro, in Mattia Preti: il Cavalier dei primi successi, nel 1641 Preti inoltrò a UrbanoVIII la richiesta di essere ammesso nell’Ordine gerosolimitano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] universa philosophia… (Roma 1625) – dedicato al pontefice UrbanoVIII e regalato a tutti i cardinali presenti alla discussione. si adoperò a favore della Repubblica di Venezia per ottenere dal papa aiuti in denaro e in armi a sostegno della guerra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII.
Sennonché subito il papa si ammalò e morì di lì , 33-34 (ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/57; 157 bis/440; Notarile ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la confisca del feudo di Castel Guelfo, sentenziata invece irrevocabilmente, poco tempo dopo, dal papa.
Inclemente nelle vicende giudiziarie, UrbanoVIII, insieme con altri prelati e letterati, si mostrò invece sensibile all'opera letteraria del M ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] anni 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un fu allora definito l'Archivio della Libreria; ma UrbanoVIII (1623-1644), nel 1630, separò completamente gli ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Maffeo Barberini, e quando questo fu elevato al pontificato, col nome di UrbanoVIII, se ne vide dischiuse le vie della diplomazia pontificia che il papa riservò largamente ai suoi antichi collaboratori di Curia. Così il B., elevato dapprima ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] I presso papaUrbano V, riportando poi a Firenze notizie piuttosto preoccupanti sui risentimenti del papa verso che in Matteo Villani hanno riscontro solo per gli anni 1357-58: VIII, 31). Il B. sorvola invece per questi stessi anni fino al 1363 ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...