GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni la metà di agosto e i primi di settembre 1643 UrbanoVIII nominò una commissione cardinalizia con il compito di decidere il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a tal punto gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel 1630 sciorinando schierati in Jung, La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, UrbanoVIII e la sua opposizione alla Spagna e... imperatore..., Roma 1879, p. 43 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] alla stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato scritto , successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di UrbanoVIII, che fece ottenere al B. nel 1624 la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di G. avvenuta nel 1088 per le mani di papaUrbano II, come ci attestano lettere di questo all' per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 209 n. 38, 281 n. 1, 282 n. 2, 285 s. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] non troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papaUrbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè di mantenere di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VIII (1890), pp. 31-72; E. Rossetti, La Romagna. Geografia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] subire l'affronto, ma si vendicò sollecitando il papaUrbano IV a nominare arcivescovo di Milano Ottone Visconti Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 157, 162; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] volta nel marzo del 1632, allorché gli fu attribuito dal papa un importante incarico diplomatico.
La guerra di Germania era giunta, suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti UrbanoVIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , egli deve compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace, non deve propagare (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di UrbanoVIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento dello una completata forse nel 1187 e dedicata a Enrico VI e Urbano III, una non databile con precisione e una risalente al 1190 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] del Sacro Romano Impero. Ma proprio al tempo di UrbanoVIII le tensioni tra Roma e la corte imperiale ripresero fiato. Erano causate dalla politica filofrancese del nuovo papa, dalla sospensione del pagamento dei sussidi e da alcune controversie ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...