FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] del F. si eleva di tono sotto il pontificato di UrbanoVIII, durante il quale il tipografo eseguì uno dei volumi più dell'autore; Commissionum ac rescripiorum utriusque Signaturae S.D.N. Papae praxis, di G. B. Marchesani (1615), opera per la ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Donatore (Dore) di Puccio di Oliviero giurò fedeltà al papaUrbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con anche perché sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papaUrbano V, gli Estensi e i Gonzaga aveva provocato Cereta, Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,VIII, Mediolani 1726, col. 656; A. de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ed il 6marzo 1642 era seguita la più solenne condanna di UrbanoVIII con la bolla In eminenti, pubblicata però, di fatto, alquanto come dimostra la risposta del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività (ibid., p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] chiamato a far parte della congregazione cardinalizia nominata da UrbanoVIII per la traduzione della Bibbia in lingua araba. Ma editi dopo la sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] nelle fonti il 22 dic. 1367, quando il papaUrbano V lo nominò vescovo di Isernia, in seguito s., 192 s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta Martini P. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ne possediamo però un sommario, composto nel 1363 per papaUrbano V. Quest'ultimo, figlioccio di E., esaminò con Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la grâce victorieuse en la ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] l’Incoronazione di UrbanoVIII per il ciclo pittorico con Storie di UrbanoVIII, che il cardinale Siena e Roma ai tempi di Flavio Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papaUrbano V che tornava a Roma. In particolare il D., con Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6, 113, 310, 323, 352; IX, nn. 6, 11, 174 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] insieme con altri celebri teologi e uomini di Chiesa da papaUrbano VI, che voleva chiedere consigli sulla condotta da adottare sufficiente per la beatificazione secondo le "Costituzioni" di UrbanoVIII del 1625 e del 1634, che concedevano il titolo ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...