• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [978]
Storia [199]
Biografie [650]
Religioni [350]
Arti visive [68]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [51]
Diritto [50]
Diritto civile [44]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [10]

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII. Sennonché subito il papa si ammalò e morì di lì , 33-34 (ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/57; 157 bis/440; Notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] I presso papa Urbano V, riportando poi a Firenze notizie piuttosto preoccupanti sui risentimenti del papa verso che in Matteo Villani hanno riscontro solo per gli anni 1357-58: VIII, 31). Il B. sorvola invece per questi stessi anni fino al 1363 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 'estate e l'inverno del 1380 per iniziativa di papa Urbano VI, premessa dei futuri negoziati di Torino. Nel cc. 60v, 133r, 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v, 81r, 146v; VIII, c. 42r; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 6, cc. 48v-49r; Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] il suo amico benedettino Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidente della Repubblica romana. Il venir meno del carattere il saggio, tradotto e uscito nel medesimo anno, su Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e all'imperatore, episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] più che si possa al Papa e coltivando l'amicizia dei Preti, vivendo particolarmente nelle speranze dei vantaggi di un futuro conclave" (Rombaldi, p. 77). Anche per questo Lucrezia Barberini, pronipote di Urbano VIII e nipote diretta del potentissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Giano Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] 146 uomini d'affari fiorentini, giurò fedeltà al papa Urbano IV nell'ambito del progetto papale teso a Firenze, Firenze s. d., pp. 571-575; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, 1, 8; XII, 44; D. Velluti, La Cronica domestica di messer Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – BERTO FRESCOBALDI – GIOVANNI VILLANI – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Giano (2)
Mostra Tutti

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] registrati dall'estensore del documento ufficiale. Alla morte di papa Urbano IV, avvenuta il 2 ott. 1264, F., facta..., a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ibid., p. 314; Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 1277 (il nome di Castel Durante fu mutato in Urbania quando Urbano VIII nel 1635 vi istitui un vescovato). Il D. quindi parte del metropolita di Bourges. Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l'eletto, poiché il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] poi ancora nell'agosto 1382, a Roma presso il papa Urbano VI con gli ambasciatori Baldo da Figline, Francesco G. Ricci, Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), pp. 301 s.; M. Pastore Stocchi, Il "De Canaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] piuttosto una complicità. Roma contestò energicamente l'accusa che egli avesse agito su incarico del papa, purtuttavia anche la credibilità di Urbano VIII come padre comune degli Stati cattolici era stata compromessa. L'accenno al ruolo svolto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali