HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] stipendio mensile (ibid., p. 33; Medaglie papali…, p. 19). Il 24 marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina monetaria provvisoria nella bottega al segno della Lupa in via ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] (St. Marien), nella zona della corte bassa, dove a quell'epoca doveva già esistere anche un insediamento. Alla fine del 1028 papa Giovanni XIX (1024-1032) autorizzò il trasferimento della sede episcopale da Zeitz a N.; all'epoca venne eretto un duomo ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] costruzione di una nuova chiesa al disopra della tomba venerata. Dell'opera, certo abbastanza avanzata nel 1096 perché papa Urbano II (1088-1099) vi consacrasse un altare (Jaffé, 1885), non sussiste attualmente alcuna vestigia visibile, tranne forse ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] poi in Occidente da Costantinopoli, portata dal patriarca Gregorio e da questo donata a Niccolò V. A sua volta il papa ne aveva fatto dono a Iacopo Vagnucci.
Il reliquiario presenta una struttura ispirata alle croci d'altare, con una base mistilinea ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] 'istruzione degli apprendisti scultori (Annali…, II, pp. 14 s.). Nel 1420 fu incaricato di scolpire la statua di papa Martino V, posta nella seconda campata del deambulatorio del duomo, che rimane la sua sola opera autografa sicuramente documentata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] tenutasi a Roma nel 1888 per celebrare il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con un oggetto raffigurare entro quarantotto tondi i santi padovani e gli stemmi di papa Leone XIII, della diocesi, della città, del vescovo, del capitolo ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] , 1981) e assurse a un ruolo di grande importanza nell'ambito della regione; inoltre vi fu un incremento dei rapporti con il papa, grazie ai numerosi viaggi che G. compì a Roma.Gli eventi che, allo scorcio del sec. 11°, coinvolsero G. come assertore ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] da un vero conoscitore, sia, soprattutto, per le Vite de' pittori, scultori, architetti e intagliatori, dal pontificato di Gregorio XIII del 1572, in fino a' tempi di Papa Urbano VIII nel 1642 (Roma, 1642), ricche di notizie per l'arte del tempo. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] del ponte dei Cappuccini favorì l’espansione verso S, poi rafforzata dalla realizzazione del ponte Nuovo (1937) e del ponte Papa Giovanni XXIII (1964); ai margini del territorio comunale, si è formato il centro di Marina di R., porto peschereccio e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] praticamente compiuta e fu esposta a palazzo e presentata al papa nel dicembre dello stesso anno; ma il tanto atteso confronto un S. Michele che abbatte il demonio nonché vari ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...