WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] campata della navata ed è probabilmente da associare con l'interruzione causata dall'interdetto papale imposto all'Inghilterra da papa Innocenzo III a partire dal 1208-1213, durante la disputa con il re Giovanni.Una più brusca frattura stilistica ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] di Tivoli. A testimonianza invece di un'intensa attività nel campo della ritrattistica stanno, per esempio, il ritratto di papa Paolo V del 1607, e successivamente quelli di Clemente VIII e Urbano VIII, inseriti nelle edizioni dell'Antiquae Urbis ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Nel 1855, nell'udienza del 24 gennaio, il papa concedette all'incisore ormai ottantacinquenne un assegno vitalizio di nel 1854 per Pio IX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia restaurata (Roma, Arch. dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, L'Aquila 1848, p. 229; Triplice omaggio alla santità di papa Pio IX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romane accademie, II, Roma 1877, pp. 45, 71; A. Busiri-Vici ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Id., Altro opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882, pp. XXVII ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] narrazioni della vita di questo santo. Come partigiana degli ortodossi, A. G. fu anche in corrispondenza con il papa Ormisda.
Dispiegò anche una certa attività come fondatrice o restauratrice di edifici sacri. Fondò una chiesa dedicata alla Theotokos ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna ed esecuzione di Jan Hus (1415) e l'elezione del papa Martino V (1417). Il progressivo declino economico a partire dalla metà del sec. 15° e il decentramento di C. rispetto alla ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] e dell'Annunciata, dove sulla volta della sagrestia dipinse l'Assunzione della Vergine, ispirata all'Assunta del Giaquinto a Rocca di Papa, conosciuta forse attraverso i disegni nella raccolta del D'Anna o in un viaggio a Roma, non documentato. Nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] doveva essere quello cui era dedicata la chiesa del convento, il secondo è S. Agostino, finora erroneamente identificato con papa Gregorio Magno, e il terzo è S. Girolamo.I temi cristologici rappresentati sui due sportelli laterali facevano parte di ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] dal consiglio di guerra sovraintendente alle fabbriche militari dei generalato di Comorra, comprendente le piazzeforti di Györ, Pápa, Szigetvár e Magyróvar: in tutte queste fortezze il B. fece rilievi, propose modifiche e realizzò nuove opere ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...