MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , G.L. Bernini lo chiamò al suo fianco per scolpire la statua inginocchiata di Alessandro VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi ottuagenario, nel 1677 Bernini diresse i lavori della fontana voluta da Dom Luís de Meneses ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , in pergamena, una vita di s. Dionisio Areopagita, anche essa in pergamena e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere di s. Ivo di Chartres, membranacce, e il Deinstitutione divinarum litterarum di ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] cattedrale cittadina. L'anno successivo fece parte della commissione incaricata di organizzare i festeggiamenti in occasione della visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] è già riconoscibile nella realizzazione del silos granario per il Consorzio agrario provinciale a Roma in Lungotevere di Pietra Papa che progettò nel 1935; quest’opera fronteggia i magazzini generali, opera di Tullio Passarelli degli anni Venti, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] ). La medesima esuberanza linguistica caratterizza l'arco di trionfo inciso nel 1740 in onore del neoeletto P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto XIV. Sicuramente dopo la scomparsa del suo maestro (avvenuta il 3 genn. 1743) e qualche ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] nella primavera del 1553, intento ad eseguire calchi di statue antiche e, in particolare, impegnato "a far un ritratto del Papa... introdotto a vederlo alla tavola magnando, et in altri lochi Comodi, er oportuni", come si apprende dalla lettera che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] la testa del Battista e lo stemma di Clemente XI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu rimosso e sostituito da un secondo rilievo colla testa del Battista, questa volta su un piatto).
La facciata di S ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] la serie dei dipinti realizzata da G.E. Draghi e S. Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita nelle cornici.
Si deve sottolineare la qualità compositiva e di stile degli ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] lettere scritte dal prelato al pittore in Forlì, dal 28 maggio 1735al 6 genn. 1749(nell'ultima lettera Lanibertini, che è già papa da nove anni, ringrazia il C. per avergli donato un quadro di sua mano, lodando molto il dipinto, ma senza descriverlo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] la personalità del C. si arricchisce: non tanto per rilievi come quello con S. Giovanni e papa Leone del battistero lateranense (dove soprattutto la figura del papa sembra vicina ai modi del C.), quanto e soprattutto per opere come il monumento dei ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...