MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , G.L. Bernini lo chiamò al suo fianco per scolpire la statua inginocchiata di Alessandro VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi ottuagenario, nel 1677 Bernini diresse i lavori della fontana voluta da Dom Luís de Meneses ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] , sotto il comune parametro della sontuosità, dell'impiego di filati preziosi - come nel caso del palleum auro textilem offerto da papa Vitaliano (657-672) alla basilica di S. Pietro in Vaticano (Lib. Pont., I, 1886, p. 343) -, quando non addirittura ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , in pergamena, una vita di s. Dionisio Areopagita, anche essa in pergamena e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere di s. Ivo di Chartres, membranacce, e il Deinstitutione divinarum litterarum di ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] con lui imparentato, nel Transdanubio, con l'aiuto di cavalieri tedeschi. Nel 1000-1001 S. cinse la corona inviata da papa Silvestro II (999-1003) con l'approvazione dell'imperatore Ottone III (996-1002); divenuto re, strutturò l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] prima che l'abate Odilone (938-954) avviasse la ricostruzione del monasterium. Quando nel 962 Ottone I fu incoronato dal papa imperatore del Sacro romano impero, la fondazione di s. Remaclo divenne abbazia imperiale della Bassa Lotaringia, centro del ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] cattedrale cittadina. L'anno successivo fece parte della commissione incaricata di organizzare i festeggiamenti in occasione della visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] è già riconoscibile nella realizzazione del silos granario per il Consorzio agrario provinciale a Roma in Lungotevere di Pietra Papa che progettò nel 1935; quest’opera fronteggia i magazzini generali, opera di Tullio Passarelli degli anni Venti, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] ). La medesima esuberanza linguistica caratterizza l'arco di trionfo inciso nel 1740 in onore del neoeletto P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto XIV. Sicuramente dopo la scomparsa del suo maestro (avvenuta il 3 genn. 1743) e qualche ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271-1276).I tre Polo ripartirono alla volta della Cina recando doni e lettere del papa per Qubilay, nonché l'ampolla dell'olio usato per la lampada del Santo Sepolcro, richiesta dal Gran Khān e dal clero ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] nella primavera del 1553, intento ad eseguire calchi di statue antiche e, in particolare, impegnato "a far un ritratto del Papa... introdotto a vederlo alla tavola magnando, et in altri lochi Comodi, er oportuni", come si apprende dalla lettera che ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...