• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [2877]
Storia [1021]
Biografie [1337]
Religioni [896]
Storia delle religioni [378]
Diritto [162]
Arti visive [159]
Letteratura [121]
Diritto civile [102]
Storia medievale [71]
Storia e filosofia del diritto [67]

Fozio

Dizionario di Storia (2010)

Fozio Patriarca di Costantinopoli (n. 827 ca.-m. dopo l’886). Divenne patriarca in sostituzione di Ignazio, deposto da Michele III; papa Niccolò I non ne riconobbe l’elezione. In contesa col papato per [...] l’evangelizzazione della Bulgaria, F. scomunicò il papa, rifiutando l’inserzione della formula «filioque» nel Credo. Lo scisma si protrasse con alterne vicende fino alla morte di F. che fu anche un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA NICCOLÒ I – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – FILIOQUE – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fozio (2)
Mostra Tutti

Arnaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] Immonide (1965), Berengario I (1967), Le origini dello Stato della Chiesa (1987), Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato alto medievale (1990), L’Italia e i suoi invasori (2004). Socio nazionale dei Lincei (1989), ha curato, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – STATO DELLA CHIESA – MARCA TREVIGIANA – ANDREA DANDOLO – ECCLESIOLOGIA

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] partic. 158-160. Riguardo la normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

SPOLETO, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SPOLETO, DUCATO DI HHannelore Zug Tucci Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] all'Impero e che aveva già respinto le offerte di Corrado di Urslingen di voler prendere il ducato in feudo dal papato contro pagamento di 10.000 lire, altre 100 lire annue e servizio militare con duecento uomini a cavallo, consegnando, per garanzia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – CARDINALE DIACONO

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] l'anello. Il dibattito si riaccese, in buona parte, perché il confine fra i due poteri si era fatto incerto e il Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua tutela temporale sulla Sicilia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

STEFANO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO II Paolo Delogu Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] conti con l'aristocrazia franca che probabilmente non vedeva di buon occhio il consolidamento di un'intesa fra il re e il papato, tanto più se essa si rivolgeva contro i Longobardi, fino a quel momento amici e alleati dei Franchi. S. rinviò il messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II (4)
Mostra Tutti

Clemente III Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente III Papa Clemente III Papa (m. 1191 ca.). Paolo Scolari, romano, fu eletto a Pisa nel 1187. Nel 1188 riportò la sede pontificia a Roma ponendo fine a una lotta tra città e papato che durava [...] da quattro decenni e che aveva costretto i pontefici a risiedere altrove, entro e fuori il dominio, dal 1182, data della cacciata di Lucio III. Promise a Federico Barbarossa la corona imperiale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Enrico III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico III re d'Inghilterra Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] , mirò a una politica di alleanze e di iniziative su scala europea, impegnandosi a sostenere le imprese politiche del papato. Nel 1254 accettava da Innocenzo IV per il figlio Edmondo la corona di Sicilia impegnandosi a toglierla agli Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – SIMONE DI MONTFORT – HUBERT DE BURGH – HOHENSTAUFEN – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

PATRIMONIUM SANCTI PETRI

Federiciana (2005)

Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] . 61-79. M. Maccarrone, Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di M. Lambertini, Roma 1995. J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, in Friederich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIUM SANCTI PETRI (3)
Mostra Tutti

Werner I di Lenzburg-Baden

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1120 circa) di Ulrico II conte di Lenzburg e di Richenza d'Asburgo, ebbe da Enrico IV imperatore la Marca anconetana, il ducato di Spoleto e altri territorî. Fedele al suo signore, combatté [...] decisamente il papato, operando contro i Normanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – MARCA ANCONETANA – ENRICO IV – NORMANNI – ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali