FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Castro e Ronciglione, questione delicata, ancorché territorialmente non certo ingente, che da tempo ormai contrapponeva i duchi di Parma al Papato ed era addirittura sfociata in conflitto aperto nel 1641. Allora era stata la pace di Ferrara (1644) a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] aveva un obiettivo ben preciso: quello di scoraggiare cioè i conti di Tuscolo, che da più di trent'anni detenevano il papato, ad avanzare nuove pretese sul trono pontificio. Il 24 dicembre il sinodo elesse papa Suidger, che era uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] in Italia dei lanzichenecchi nell'autunno del 1526, avvenuta in opposizione alla Lega di Cognac tra l'Inghilterra, la Francia, il Papato, Venezia, Firenze e il duca di Milano contro l'imperatore, vide il G. impegnato a ostacolare sul Po la loro ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] . Le Marche restavano sempre un vero e proprio focolaio di lotte di natura essenzialmente locale che nel generale conflitto tra Papato e Impero trovavano solo una giustificazione del tutto esterna. Quando il 6 maggio 1256 Alessandro IV, succeduto a ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Fulvio (pubblicato in Prunai, pp. 44-51, dove il G. è considerato per errore un militare).
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il Della Cornia fu privato del suo feudo umbro e, trovandosi contemporaneamente sprovvisto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] da suddividersi fra le città romagnole per il reclutamento e il mantenimento di un esercito pontificio, l'obbligo del consenso del Papato per ogni tassa che le città volessero imporre e la nomina da parte della Chiesa, o almeno in accordo con essa ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] et la situation de l'Eglise, Paris 1878; Le roi Victor-Emmanuel, ibid. 1878; Care memorie. Prose e versi, Bologna 1879; La Papauté et la question sociale, Bruxelles 1879; L'Eglise et l'Etat en Belgique, Paris 1880; La situation du pape et le dernier ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] "antemurale totius Romandiole", stava per subire l'interdetto e andava mobilitando perciò tutte le sue forze per opporsi al papato anche sul terreno spirituale: chiedeva la convocazione di un concilio per procedere, a dispetto del papa, alla riforma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] con la Chiesa ravennate abbiamo un ulteriore segno in una vicenda di poco più tarda, del 965.
Nel quadro dei contrasti tra Papato e Impero di fine secolo X, l'arcivescovo Pietro (IV) aveva infatti decisamente preso le parti di Ottone I. In tale ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) e presso l'antipapa Benedetto XIII per indurli a rinunciare al papato. Ma se è fuori dubbio che gli ambasciatori si incontrarono con Gregorio XII a Siena dove allora questi risiedeva (è ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...