DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] lettera a Carlo II. Il duca reagì immediatamente, appellandosi alle potenze europee, ottenendo la mediazione della Francia e del Papato e costituendo una delegazione apposita per trattare con Berna e Friburgo.
Da parte sabauda si sostenne l'evidente ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] , morto da poco. Ma questa missione diplomatica, il cui scopo era quello di conquistare l'appoggio della Provenza contro Genova e il Papato, fallì. Al ritorno, nel mese di ottobre, il D. riprese da Savona i colpi di mano corsari. Uno di questi lo ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ante quem.
La figura di Panzano, che si schiera dalla parte degli ultimi Svevi contro Carlo d’Angiò e contro il papato, va collocata nel contesto della ricezione della lirica trobadorica in Italia, che, come è noto, ebbe grande diffusione al Nord e ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] . Ipotizzò una nuova grandezza di Roma, come capitale spirituale del mondo e centro del cristianesimo. Il ruolo del papato, con la perdita del potere temporale, si sarebbe universalizzato; la sua indipendenza dalle ingerenze del potere politico gli ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] R. Hiestand, Les légats pontificaux en France du milieu du XIe à la fin du XIIe siècle, in L'Église de France et la Papauté (Xe-XIIIe siècle), a cura di R. Grosse, Bonn 1993, pp. 54-80; St. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Regno, dove tumulti e insurrezioni richiesero più volte interventi duramente repressivi, si aggiungeva il perdurante contrasto col Papato, nei cui confronti era fallito qualsiasi tentativo di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] crisi. La morte di Federico II (1250) aveva lasciato il Comune in balia dei nemici di parte guelfa, mentre il Papato mostrava di volersi appoggiare a Genova. Questa si fece avanti chiedendo la restituzione del castello di Lerici toltole nel 1241 dall ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] più appartate stanze di palazzo ducale. Un'affaire delicatissima per le ripercussioni che poteva avere sia sui rapporti col Papato, sia sulla futura salvaguardia dei segreti di Stato, uno dei pilastri su cui si basava la costituzione stessa della ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nei numerosi conflitti per l'eredità dell'imperatore Federico II che videro coinvolti Manfredi e Corrado IV, gli Angioini e il Papato.
Dopo la sua liberazione l'E. tornò probabilmente nei suoi possedimenti in Terra di Lavoro. Nel novembre del 1252 ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] arti non distolse però Pio dai suoi progetti di emancipazione dagli Estensi a vantaggio di un legame più diretto con il papato e l’Impero. Le iniziative non erano mancate: nel 1592 Marco si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...