LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 1055 l'antico casato longobardo riprese il potere nella capitale avita, mantenendo però rapporti molto stretti con il Papato. Una conferma della regolare ripresa del controllo dinastico sulla città viene dalla notizia dell'associazione al trono, nell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] anziano, fosse tenuta in gran conto. Genova era al centro dell'attenzione delle maggiori potenze europee (Spagna, Francia, Papato), che seguivano gli sviluppi dei contrasti di fazione. Appena eletto il D. al dogato, giunse a Genova un ambasciatore ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] anche una tappa importante nel processo di emancipazione delle istituzioni urbane dall'influenza vescovile. A Vercelli il conflitto tra Papato e Impero si sovrapponeva a quello più antico esistente tra Comune e vescovo, causa della precoce nascita di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] a questa data, l'opposizione al rettore papale quando il suo controllo diveniva troppo forte - si fondeva, agli occhi del Papato, con l'eresia e con la protezione offerta a elementi ereticali della Chiesa, come i "fraticelli": così, il papa condannò ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] con la mediazione di Filippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. Nel 1329 si stabili infine la cessazione delle ostilità con la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di priore.
Il 17 ott. 1377, approfittando delle confische della proprietà ecclesiastica effettuate durante il conflitto tra Firenze e il Papato noto come la guerra degli Otto santi, acquistò, dal Comune per 170 fiorini d'oro una casa e del terreno ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , fratello del Landi.
Emarginato e in declinante fortuna, il L. continuò a svolgere l'attività di condottiero per conto del Papato al seguito di Bertrand du Poujet: nel 1326 nel Modenese militò contro Rainaldo Bonacolsi e dal 1327 si portò in Toscana ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , prese nettamente posizione contro il trasferimento della capitale a Roma, atto che giudicava inaccettabile perché imposto al Papato con una vera lesione del diritto internazionale.
L'opposizione della Sinistra non apprezzò mai molto una certa ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] dei suoi contemporanei e irretito in un atteggiamento sterilmente moralistico. Di ogni male egli dà la colpa al contrasto fra papato ed impero, fra guelfi e ghibellini, senza vera comprensione della complessità del momento storico. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Gregorio VII – deve essere messo in relazione con l’atteggiamento di equilibrio che Adelaide mantenne in quegli anni fra il Papato, del quale appoggiava la politica accentratrice, e l’Impero, a cui si era legata con alleanze matrimoniali.
L’ultima ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...