PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] palazzo con giardino alle pendici dell’Esquilino, prospiciente i Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua elevazione al papato), e ne avviò il restauro e l’ampliamento. Nel 1627 divenne vescovo di Albano, quindi di Porto e S. Rufina (1630 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] sconfitte, e nei mesi seguenti si giunge alla sottoscrizione di due tregue separate, firmate alla fine dell'aprile del 1552: una fra il Papato e la Francia, e una fra quest'ultima e la Spagna, di cui il F. ci informa con una certa precisione (c. 81rv ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] , 160, 175; M. Traxino, Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 278 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, in I Madruzzo e l'Europa. I principi vescovi di Trento fra Papato e Impero (1539-1658) (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 52 s., 74; M. Lupo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] , Serie dei podestà e vicari della città e territorio di Vicenza durante la signoria venez., Vicenza 1877, p. 135; A. Serra, Relazioni del Castriota con il Papato nella lotta contro i Turchi (1444-1468), in Archiv. stor. ital., CXV (1957), pp. 37-40. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] intervenuti erano pochi, a Worms i principi protestanti avevano reso noto che non avrebbero accettato le decisioni del concilio, il Papato si preparava a sostenere con denaro e truppe la campagna di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Del Monte ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , di ottenere il grandato. il cui conseguimento avrebbe poi inseguito invano per tutta la vita.
Anche l'elezione di Pio IV al papato (26 dic. 1559) aveva spinto il C. al ritorno, convinto com'era che un papa Medici, alla cui casa egli si era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Alessandro Cesarini, "creature potenti" entrambi, due dichiarati avversari e lascerà "a i nepoti un bell'intricho per il papato futturo". Un "negozio" tutt'altro che "da burla", commenta Testi, che insidia la credibilità del governo barberiniano, che ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , ma solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e del suo quarto marito, Ottone di Brunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione di L. per quattro anni le entrate della Camera apostolica, ossia tutte le decime di Francia e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] ricordato fratello priore Giovanni, morto nel 1450) obbligavano il L. a mantenere buone relazioni con la Curia romana e con il Papato e quindi ad affidarsi alla mediazione del duca e dei suoi diplomatici.
Nel maggio 1452 la breve parentesi di pace fu ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...