MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] legato del doge veneziano Tommaso Mocenigo, nuovi disordini attirarono l'attenzione del M., schieratosi nuovamente al fianco del Papato romano. Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] da Lapôtre e proseguiti da Arnaldi, hanno ravvisato come l'accadimento, così grave ed epocale nella storia del Papato altomedievale, vada riferito soprattutto alla lotta tra le fazioni cittadine di Roma. Ne seguì la lunga e complessa questione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] ai Franchi e favorendone la politica, aveva in un certo senso reso più difficile quell'espansione a Sud cui il Papato avrebbe invece mirato, specie stando alle promesse e agli accordi con Carlo Magno, stipulati a metà degli anni Settanta.
Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] scacchiere politico, anche in considerazione dell'estrema importanza che il territorio toscano assumeva nel quadro dei rapporti tra Papato e Impero. Un ruolo, però, non semplice, anche in considerazione del potere delle diverse città che intendevano ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] con altri giuristi importanti e di fama: Andrea Dell'Orto, Francesco Visconti e Dionisio Bossi.
La lotta del Papato contro i Visconti fu ulteriormente accentuata nel 1322, allorché Matteo, con altri membri della sua consorteria, fu scomunicato ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] in Italia e raggruppa una serie di scritti contro Ildebrando; nel VII, accanto ad una sorta di storia delle relazioni tra papato ed impero, con particolare riguardo all'elezione papale, sono raccolti alcuni scritti, per lo più in versi, che hanno un ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] delle dottrine della Bibbia coi progressi delle scienze" e per l'antitesi "fra le retrogradi pretensioni dei Papato e le politiche aspirazioni dei popoli", si fece promotore di una nuova religione, che reinterpretasse i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] suo programma. Nell'aprile dello stesso anno intervenne nel dibattito sulle regioni meridionali; avverso al potere temporale del Papato, durante la discussione della legge delle guarentigie (1871) sottoscrisse l'o.d.g. Cairoli che mirava a sostituire ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] esempio, per i figli, di fede e di perfetta pazienza nelle sventure. Abbandonata per sempre "l'abominatione del Papato", egli seppe accettare "con allegrezza" la perdita dei beni temporali "assicurandosi che il Signore Iddio se li haveva riserbati ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] rappresentante ufficiale dello Stato sabaudo, come quelle, protrattesi dal 1374 fino al 1378, con Bernabò Visconti e con il Papato.
Lo stipendio dell'E., documentato dai conti del tesoriere sabaudo, appare fissato in 80 fiorini, che venivano versati ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...