PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba, che sosteneva a Roma Cadalo, invocando un’azione comune tra Papato e Bisanzio contro i normanni, che minacciavano l’autonomia dei ducati della Campania, tra cui Amalfi, e delle altre regioni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] diocesi di Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire ed estendere il potere temporale del Papato. Nel gennaio 1505 il F. fu inviato in qualità di commissario apostolico ad Orvieto, dove il papa temeva che Giampaolo Baglioni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in Curia rappresentavano in un certo senso la prova tangibile del sostegno economico e politico delle rispettive famiglie al Papato barberiniano.
Nel giugno 1637 assunse la carica di vicelegato di Ferrara, alle dipendenze del nipote del papa, il ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] del 1911, edito a Bologna, che ebbe il plauso di P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento.
Contemporaneamente iniziò una serie di studi sul pensiero e ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] 271; P. Fabre-L. Duchesne,Le Liber censuum de l'Eglise romaine…, I, Paris 1905, p. 32 nota; S. C. Capozzi,Il papato in relazione con la città di Trani, Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation Campaniens und ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] e poi di Bertinoro. L'iscrizione sepolcrale conferma che avrebbe aiutato negli studi il Bessarione; secondo Falconcini durante il papato di Eugenio IV il M. faceva parte dell'Accademia di teologi ed eruditi che si riuniva attorno al cardinale e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] mediazione, sollecitata da Giuseppe, del Caprara - cui non sfuggiva l'importanza delle nozze, nel quadro degli accordi tra il Papato e la Francia - e del diplomatico toscano L. Angiolini, si risolse col matrimonio.
La cerimonia religiosa fu celebrata ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] con i da Fogliano. Le rivalità familiari reggiane si intrecciavano, in quegli anni con la ripresa dello scontro tra Papato e Impero, che, a Reggio, era stemperato dall'abile mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale, approfittando della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] dicembre 1590 per ossequiare il nuovo pontefice Gregorio XIV, eletto con l'appoggio della monarchia spagnola. La politica del Papato aveva assunto, del resto, a partire dal 1585, un'importanza fondamentale nel confronto tra Francia e Spagna per la ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] B. era autorizzato a togliere l'interdetto papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, Siena fu a lungo restia ad accogliere le proposte di accordo. Fino al maggio del 1267 B. non ebbe la soddisfazione ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...