BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di fonti documentarie e numismatiche, finiva col negare l'esistenza in epoca altomedievale di ogni effettivo potere politico del papato.
Con questo articolo, che era stato in un certo senso preparato dal carteggio svoltosi negli anni precedenti sullo ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] l'Eglise et l'Etat s. La politica ecelesiastica cavouriana avrebbe avuto per effetto, a detta dell'A., di liberare il papato da tutte le odiosità del potere temporale, facendolo "crescere in prestigio", senza che esso avesse in ciò alcun merito o ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] altri venticinque anni. Riuscì a mantenere buoni rapporti anche con quasi tutti gli altri Stati della penisola. Nei confronti del papato tenne un'atteggiamento di deferenza e subito dopo la sua elezione a doge ne informò con una solenne ambasceria ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] meglio identificato Arcangelo di Fiordimonte l'ispiratore della rovina dei da Varano e dei Chiavelli. L'aspirazione manifesta del Papato, proprio in quel torno d'anni, di riaffermare il dominio diretto sul maggior numero possibile di terre induceva a ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ’» (Gullino, 1994, p. 426), intorno agli anni Cinquanta in Pesaro si fece strada la convinzione che il papato potesse costituire un decisivo alleato nella lotta contro i Turchi e, superando l’anticurialismo che lo contraddistingueva, intensificò i ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] i compagni e che il progetto di uccidere il papa veniva soprattutto dalle sue letture di libri eretici dove il Papato era descritto come una istituzione diabolica. Voleva anche compiere un gesto clamoroso e, a suo modo, eroico; disse infatti che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] con sua nipote. A salire sul soglio pontificio fu Eugenio IV che, continuando l'opera di rafforzamento del Papato, attuò un ribaltamento degli equilibri politici, favorendo i Malatesta riminesi a scapito del ramo pesarese. Il pontefice appoggiò ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] , nei secc. XVII e XVIII.
La crisi passò, ma non si dimenticò del tutto questo atto di opposizione del B. al papato, e ciò, forse, insieme con altri motivi, gli pregiudicò la possibilità di divenire cardinale. Della sua nomina già si parlava nel ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , il D. fu incaricato di riportare l'ordine a Fano, Senigallia e Pesaro, e riuscì a conservare le Marche al Papato senza quegli eccessi commessi negli stessi giorni dallo Schinid a Perugia che provocarono nell'opinione pubblica europea l'inizio di un ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] . Di temperamento violento e irruente, si oppose con forse maggiore tenacia alla politica di espansione territoriale del Papato e alla crescente espansione dei Caetani sotto l'efficace guida del cardinale Benedetto, il futuro papa Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...