vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] effetti collaterali.
Il v. del papillomavirus è diretto contro 4 ceppi dell’HPV (Human papillomavirus) , la cui infezione è scientifica attuale è l’individuazione di un v. contro il virus HIV, agente responsabile dell’AIDS. La richiesta di un v ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] di geni clonati in cellule di mammifero, i v. più usati sono derivati dal genoma del virus di scimmia SV40 e da quello del papillomavirus bovino. Anche i retrovirus (➔) possono funzionare come v.: v. retrovirali difettosi nella replicazione ma che ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] o emorragie, talora anche imponenti; facile è la trasformazione in una forma maligna.
P. virusVirus (detto anche HPV, human papillomavirus) appartenente ai virus papova, molte varietà del quale provocano verruche sulla cute e p. sulle mucose e sono ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] tuttavia consente, oggi, di controllare la durata e l'intensità di quest'infezione.
La patologia da PapillomaVirus (HPV, Human PapillomaVirus) ha mostrato, dagli anni Settanta a oggi, un notevole incremento epidemiologico. Nel Regno Unito, nel 1985 ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] alla particolare conformazione del t.: verruca, condiloma, polipo e papilloma sono le denominazioni che assumono i t. degli epiteli di sganciate durante la Seconda guerra mondiale.
Virus oncogeni. Numerosi virus sono causa di t. che compaiono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'utero osservata nel mondo occidentale, può similmente essere associata al controllo dell'infezione da HPV (human papillomavirus) e agli screening per le lesioni iniziali dell'utero.
La composizione genetica di una determinata popolazione inoltre ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , nelle forme associate all'AIDS, nel tessuto carcinomatoso si possono identificare i genotipi 16 e 18 dell'HPV (Human PapillomaVirus), e questo dato è correlato con l'evoluzione più aggressiva e invasiva del carcinoma (v. Del Mistro e altri ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'utero osservata nel mondo occidentale, può similmente essere associata al controllo dell'infezione da HPV (Human papillomavirus) e agli screening per le lesioni iniziali dell'utero.
La composizione genetica di una determinata popolazione inoltre ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , agente eziologico dell’AIDS e sindromi correlate; HBV, virus dell’epatite B; Cytomegalovirus; virus erpetici; virus del papilloma genitale; virus del mollusco contagioso), da agenti protozoari (Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, Giardia ...
Leggi Tutto
papovavirus
papovavìrus s. m. [comp. di pa(pilloma), po(lioma), va(cuolante) e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus a DNA, di piccole dimensioni e di particolare interesse biologico per la loro azione patogena (papilloma infettivo dell’uomo...