• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [12]
Biologia [6]
Patologia [4]
Farmacologia e terapia [2]
Microbiologia [1]
Immunologia [2]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Temi generali [1]
Informatica [1]

Hausen_zur

Enciclopedia on line

Hausen_zur Hausen, zur, Harald. -  Medico e virologo tedesco (Gelsenkirchen 1936). Dopo aver completato gli studi (1960) si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi [...] tumore della cervice uterina, giungendo con la sua équipe di lavoro a isolare alcuni tipi di papillomavirus umano  (HPV; human papillomavirus) come agenti eziologici del carcinoma cervicale. La scoperta di H. insieme alle sue successive ricerche sull ... Leggi Tutto
TAGS: CERVICE UTERINA – PAPILLOMAVIRUS – GELSENKIRCHEN – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausen_zur (2)
Mostra Tutti

Lacks, Henrietta

Enciclopedia on line

Donna afroamericana (Roanoke 1920 - Baltimora 1951). Trentenne, ricoverata presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora - uno tra i pochi a prestare cure agli afroamericani nel periodo della segregazione [...] del quinto figlio, qui nel 1951 le venne diagnosticato un adenocarcinoma della cervice uterina prodotto da papillomavirus di genotipo 18. L'esame bioptico consentì inoltre di individuare una straordinaria capacità di riproduzione e sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CERVICE UTERINA – ESAME BIOPTICO – ADENOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] attuali conoscenze riguardano principalmente il ruolo svolto dal virus di Epstein-Barr (causa della mononucleosi infettiva), dai papillomavirus umani, dal virus B dell'epatite, dalla famiglia degli HTLV, cui appartiene il virus responsabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] . Estremamente improbabile appare la degenerazione maligna di lesioni quali i condilomi acuminati, ma sequenze geniche di papillomavirus sono state identificate con una certa frequenza in cellule neoplastiche di carcinomi della cervice uterina, della ... Leggi Tutto

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] il vaccino contro l'HPV è ancora nelle fasi finali di sviluppo. Questo vaccino comprende VLPs derivate dai due più comuni papillomavirus oncogenici (16 e 18) e dai due più frequenti tipi che causano papillomi genitali (6 e 11). Svariati studi di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , mentre discussa è la loro eventuale efficacia per applicazione diretta. Vi sono chiare evidenze dell'associazione di alcuni tipi di Papillomavirus (tipi 16 e 18) con la comparsa di lesioni cancerose. Infatti tali virus sono stati isolati da lesioni ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a Maurizio Rotoli (v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802) Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] della cervice uterina in relazione a infezioni recidivanti da virus dell'herpes simplex genitalis e da alcuni genotipi di papillomavirus. Una realtà a sé è rappresentata dalla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) la cui prognosi infausta è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CYTOMEGALOVIRUS – CIRROSI EPATICA – CERVICE UTERINA – EPATITE CRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a (4)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] di cellule viventi per replicarsi ed è significativo che quasi tutte le cellule visibili sulla cute siano morte. l papillomavirus hanno bisogno di una lacerazione della cute per formare una verruca; anche l'HlV non riesce a infettare attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] o malato, di altri germi. Le più frequenti sono le infezioni da Trichomonas, che provocano tipiche secrezioni verdastre, da Papillomavirus, da Herpesvirus, da Chlamydia e Mycoplasma. Più rare sono oggi le infezioni da gonococco, luetica e tubercolare ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
verruca
verruca s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni casi associate a papillomatosi e paracheratosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali