• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [3]
Epistemologia [1]
Filosofia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Musica [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Papineau, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Papineau, Louis Joseph Uomo politico canadese (Montreal 1786 - Montebello, Québec, 1871), nel 1815 divenne presidente dell'assemblea del Canada inferiore e capo riconosciuto del partito francofilo nel paese. Membro del Consiglio esecutivo (1820-23), si dimise perché contrario al progetto di unione del Canada inferiore col Canada superiore. Dopo la fallita rivolta antigovernativa di Montreal del novembre 1837, espatriò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – QUÉBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papineau, Louis Joseph (2)
Mostra Tutti

La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto

Enciclopedia on line

La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto Uomo politico (Boucherville, Quebec, 1807 - Montreal 1864); sostenitore di L.-J. Papineau, accusato di complicità nella ribellione del 1837, fuggì in Europa, da cui rimpatriò l'anno dopo; fu arrestato, [...] e poi graziato. Dopo l'unione (1841), divenne uno dei capi dei riformatori franco-canadesi, fu il primo ministro aggiunto nei due gabinetti Baldwin-Lafontaine (1842-43, e 1848-51), riuscendo a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MONTREAL – PAPINEAU – QUEBEC – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto (1)
Mostra Tutti

La Fontaine, sir Louis-Hippolyte

Dizionario di Storia (2010)

La Fontaine, sir Louis-Hippolyte Politico canadese (Boucherville, Québec, 1807-Toronto 1864). Avvocato, dal 1830 al 1837 fu membro dell’Assemblea legislativa. Durante la ribellione che turbò il Canada [...] nel 1837, L. incoraggiò il partito franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l’indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del San Lorenzo. In seguito a un mandato di cattura per alto tradimento nel 1838 fuggì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] tipo: ‘è necessaria dell’acqua e qui c’è uno stagno’, seguito dal comportamento appropriato per soddisfare la necessità (Papineau 2003, pp. 96-7). Assenti negli animali sarebbero le capacità di elaborare le informazioni in loro possesso per generare ... Leggi Tutto

Mente di altri, lettura della

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mente di altri, lettura della ménte di altri, lettura della. – Fra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo il dibattito sulla possibilità della comprensione della mente di altri, volta a spiegare il [...] 2005; A.I. Goldman, Simulating minds. The philosophy, psychology, and neuroscience of mindreading, 2006). È stato comunque notato (D. Papineau, 2003) che la possibilità stessa di lettura della mente di altri connoti individui già capaci di elaborare ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI SPECCHIO – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – ETOLOGIA – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente di altri, lettura della (8)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] durante gli anni Trenta, è possibile ricordare i nomi di B. L. Pentland (n. 1912), J. J. Weinzweig (n. 1913), J. Papineau-Couture (n. 1916), presidente della Société de Musique contemporaine du Québec tra il 1966 e il 1973, O. Morawetz (n. Svĕtlá nad ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] Bonjour, Donald Davidson, Keith Lehrer. Diversi epistemologi contemporanei, tra cui spiccano Alvin Ira Goldman e David Papineau, concordano sulla necessità di affinare la seguente definizione di giustificazione: S è giustificato a credere che p ... Leggi Tutto

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] (Mass.) 1985. Ph. Kitcher, The naturalists return, in The philosophical review, 1992, 101, pp. 53-114. D. Papineau, Philosophical naturalism, Oxford 1993. Introduzione al naturalismo filosofico contemporaneo, a cura di E. Agazzi, N. Vassallo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] un ciclo?, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. Bellone, C. Mangione, 8° vol., Milano 1996, pp. 3-78. D. Papineau, The philosophy of science, New York 1996. G. Lolli, Beffe, scienziati e stregoni, Bologna 1998. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali