OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del Medio Egitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non [...] architettonici copti con motivi decorativi assai ricchi e varî. O. è, insieme al Fayyūni (v.), centro precipuo di trovamenti dipapiri (scavi inglesi di Grenfell e Hunt a partire dal 1897). Tra questi il Pap. Oxyrh., 1, 43 contiene numerosi dati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un complesso di impianti con aule, sale per conferenze, palestre, bagni. Nel teatro diOssirinco, che poteva inoltre, il più grande centro di produzione e commercio dei rotoli dipapiro.
Di carta dipapiro furono realizzati anche i più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei papiri greci è il Fayyūm (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acqua del lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona di villaggi originariamente in terra fertile e in seguito abbandonati. Ma il Medio Egitto (Ossirinco ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...