Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] nei suoi versi. Della raccolta dei giambi di I. restano brevi frammenti; un più esteso frammento (dai papiridiOssirinco) descrive una scena di lupanare, confermando l'ambiente triviale rappresentato dalla poesia di I., notevole del resto per una ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (3º sec. a. C.) di Patara in Licia (o, secondo altri, di Patre di Acaia), autore di opere storico-geografiche. Sappiamo che compose un'opera su Europa, Asia e Libia e una sugli oracoli [...] di Delfi; l'una e l'altra di tipo alessandrino, aneddotiche ma basate su buone fonti e non prive di critica. Se ne hanno varî frammenti, alcuni anche nei papiridiOssirinco; M. è ricordato anche da Plinio il Vecchio. ...
Leggi Tutto
Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiridiOssirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, [...] e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le Elleniche diOssirinco (1908). Socio straniero dei Lincei (1923). ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] -24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiridi Elefantina (1912), sulle Elleniche diOssirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero luogo ai libri ...
Leggi Tutto
Archeologo e papirologo inglese (Birmingham 1869 - Oxford 1926). Dedicò la sua vita alle ricerche dipapiri greco-romani in Egitto. Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoprì i papiri del Fayyūm, e con [...] Hunt quelli diOssirinco, di cui iniziò e promosse la pubblicazione fino al vol. XVI (1924). Inoltre preparò le collezioni The Tebtunis Papyri, The Hibeh Papyri, The Amherst Papyri. Socio straniero dei Lincei (1921). ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] 1982), pp. 3-22; Nuovi papiridi Teocrito, ibid., V (1984), pp. 3-42; Epigrammi di Teocrito, ibid., VII (1986), Nuovi carmi di Alceo da Ossirinco, in Riv. di filol. e d'istruz. classica, XX (1942), pp. 161-181; Postilla a nuovi carmi di Saffo e Alceo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] proposte ministeriali di ridimensionarne il ruolo nella scuola italiana. Quando nel 1908 fu costituita a Firenze la Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, acconsentì a dirigere gli scavi italiani in Ossirinco (el-Bahnasa ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] nell'alto e basso Egitto, allo scopo di prendere contatti per l'acquisto dipapiri (va ricordato che la Società italiana per dei papiri greci e latini in Egitto, per la quale diresse gli scavi a Tebtini (nel Fayyūm) e ad al-Bahnasah (Ossirinco). ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...