• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [11]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [3]
Storia [3]
Lingua [4]
Africa [3]
Fonti [3]
Arti visive [3]
Europa [2]

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] -24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero luogo ai libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti

Elleniche di Ossirinco

Enciclopedia on line

Nome convenzionale con il quale si designa un’opera storica greca restituitaci frammentaria dai papiri provenienti da Ossirinco (➔). Narrava dell’ultima fase della guerra del Peloponneso, continuando probabilmente [...] le Storie di Tucidide (interrotte al 411 a.C.) e giungeva almeno agli inizi del 4° sec. a.C. Il frammento più lungo, scoperto nel 1906, riguarda i fatti del 396-95 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIOGRAFIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleniche di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che indicano la qualità fausta o nefasta dei giorni (papiro di Illāhūn, papiro del British Museum n. 10.474), dando talora , il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l'ippopotamo, il maiale, l'asino, il dio Seth ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anni or sono la sola fonte era quello stesso passo di Tzetze che abbiamo avuto occasione di menzionare; di recente il papiro di Ossirinco 1241, una raccolta di laterculi, cioè di cataloghi di persone notevoli in ogni campo dello scibile, ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

TEOCRITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus) Ettore Bignone Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] Cholmeley (3a ed., 1909). La più importante scoperta papirologica per il testo di T. è quella dei due papiri pubblicati dal Hunt e dal Johnson (Londra 1930), uno di Ossirinco (n. 2064), l'altro di Antinoe: il primo della seconda metà del sec. II d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO (1)
Mostra Tutti

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] negli ultimi tempi aumentata notevolmente da scoperte di papiri: sono venuti alla luce piccoli brani dell'orazione contro Teotide in un manoscritto di Hibeh del sec. III a. C. e altri più estesi in un manoscritto di Ossirinco del sec. II-III d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

CERCIDA di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

La scoperta del papiro di Ossirinco 1082, contenente meliambi d'un Cercida cinico, ha permesso di fissare alla metà del sec. III a. C. l'epoca in cui egli fiorì. In essi infatti, oltre a un cenno alla [...] prosa numerosa. Il dialetto è dorico. Incerta l'attribuzione a C. dei frammenti in giambi contenuti nei papiri anonimi londinese, bodleiano (Oxford) e di Heidelberg. Bibl.: S. A. Hunt, Oxyrhynchos Papyri, VIII, n. 1082; P. Maas, in Berliner Philolog ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – ARATO DI SICIONE – LEGA ACHEA – HEIDELBERG – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCIDA di Megalopoli (1)
Mostra Tutti

ISSIPILE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIPILE (‛Υψιπύλη, Hypsipãle) Angelo Taccone Figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini, lei sola salvò il proprio padre, dando però a intendere ch'era morto. [...] vorrebbero mettere a morte I., ma l'aiuto dei Sette (in particolare di Tideo e d'Amfiarao) e l'intervento dei figli Euneo e Toante euripidea Issipile, concernente i casi dell'eroina in Nemea (v. i frammenti nel VI vol. dei Papiri d'Ossirinco). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIPILE (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] abbastanza bene informati grazie soprattutto al grande numero di papiri documentari, per lo più scritti in greco e in demotico, rinvenuti nei siti del Fayyum, delle oasi del Deserto Occidentale, a Ossirinco e più in generale negli insediamenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] soprattutto alla serie The Oxyhrynchus Papyri, ora in 75 volumi, che raccoglie tutti i papiri provenienti dagli scavi di Ossirinco dal 1897 al 1906 ad opera di Bernard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt, e in massima parte conservati all’Ashmolean ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali