• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [647]
Archeologia [117]
Biografie [111]
Arti visive [89]
Strumenti del sapere [51]
Lingua [36]
Storia [41]
Diritto [38]
Letteratura [38]
Religioni [32]
Diritto civile [22]

Vogliano, Achille

Enciclopedia on line

Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), prof. di letteratura greca nelle univ. di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò [...] la pubblicazione dei Papiri della Regia Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del Περὶ ϕύσεως di Epicuro (particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – CAGLIARI – EPICURO – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogliano, Achille (1)
Mostra Tutti

Ossirinco

Enciclopedia on line

Ossirinco (gr. ᾿Οξύρυγχος) Città del Medio Egitto, presso l’odierna Baḥnasa. Della città faraonica non si hanno tracce. Le esplorazioni archeologiche hanno messo in luce antichità romane e copte e in particolare [...] la più numerosa serie di papiri greci provenienti dall’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICHITÀ ROMANE – MEDIO EGITTO – EGITTO – PAPIRI – GRECI

KAHUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAHUN S. Donadoni È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] a lavoro compiuto, e nelle case restò abbondante suppellettile quotidiana e numerosi papiri. L'interesse del complesso, dal punto di vista archeologico, risiede soprattutto nella conoscenza che se ne può trarre delle abitazioni private che sono, per ... Leggi Tutto

Deir el-Medina

Dizionario di Storia (2010)

Deir el-Medina Nome moderno del villaggio egiziano in cui risiedevano gli operai delle tombe reali di Tebe (Valle dei Re e Valle delle Regine, dinastie XVIII-XX). Il villaggio possedeva strutture amministrative [...] e scuole proprie, un tempio e una necropoli. Dalle sue discariche provengono molti documenti, papiri e ostraka, testimonianza delle pratiche funerarie, della struttura socioeconomica e della vita quotidiana della piccola comunità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: VALLE DEI RE – NECROPOLI – OSTRAKA – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir el-Medina (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] di un rapido studio da parte di J.-F. Champollion, durante il suo soggiorno in Italia nel 1826, tale fondo di papiri costituì, per il B., il materiale sul quale acquistare familiarità con i segni della scrittura ieratica. Di questo suo noviziato sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tra la I e la III dinastia, il testo comincia ad essere organizzato in colonna secondo il metodo che sarà corrente nei papiri, e già sin dalla III dinastia un'iscrizione di Saqqārah − un elenco di offerte in cui ogni gruppo di colonne di scritto ... Leggi Tutto

Ḥībeh

Enciclopedia on line

Ḥībeh Località del Medio Egitto (Oasi di Kharga). Si conservano i resti di un tempio di Ammone, costruito da Sheshonq I e da Osorkon I, delle mura edificate o restaurate al tempo di quei sovrani (10° [...] sec. a.C.), una necropoli persiana e tolemaica. Rimangono inoltre numerose casse di mummia di età ellenistico-romana e papiri, tra cui uno (3° sec. a.C.) che contiene brani dell’orazione di Lisia contro Teozotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SHESHONQ I – OSORKON I – NECROPOLI – EGITTO – MUMMIA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] stata relegata (Seneca, De ira, iii, 21, 5); un'altra, alla quale è legata la celebrità di E., è la cosiddetta Villa dei Papiri (v. appresso). 2. L'eruzione. - Al pari di Pompei venne anch'essa sepolta, ma in modo diverso, dall'eruzione dell'a. 79 d ... Leggi Tutto

Filadelfia d’Egitto

Enciclopedia on line

Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C. Gli scavi hanno [...] e messo in luce varie case di abitazione, una necropoli (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti quelli provenienti dall’archivio di Zenone, oriundo di Cauno in Caria, amministratore della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – NECROPOLI – FAYYUM – CAUNO – CARIA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] il santuario ṯfʒ-wr", corrisponde la frase ""Porta uno che è più grande di te!", gli dicono in tuo nome ı̓tfʒ-wr" (papiro 627 in Assmann 1984, pp. 104-105). Anche qui è molto chiaro come fosse la lingua a portare e attuare la concatenazione delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali