• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [647]
Storia [41]
Archeologia [117]
Biografie [111]
Arti visive [89]
Strumenti del sapere [51]
Lingua [36]
Diritto [38]
Letteratura [38]
Religioni [32]
Diritto civile [22]

Schubart

Enciclopedia on line

Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] curato edizioni e raccolte di papiri (Berliner Griechische Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung in die Papyruskunde, 1918; Griechische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – PALEOGRAFIA – LIEGNITZ – LIPSIA – HALLE

Elleniche di Ossirinco

Enciclopedia on line

Nome convenzionale con il quale si designa un’opera storica greca restituitaci frammentaria dai papiri provenienti da Ossirinco (➔). Narrava dell’ultima fase della guerra del Peloponneso, continuando probabilmente [...] le Storie di Tucidide (interrotte al 411 a.C.) e giungeva almeno agli inizi del 4° sec. a.C. Il frammento più lungo, scoperto nel 1906, riguarda i fatti del 396-95 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIOGRAFIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleniche di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

Nòrsa, Medea

Enciclopedia on line

Nòrsa, Medea Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci [...] morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di Favorino e delle Diegèseis di Callimaco. Pubblicò da sola: Papiri greci delle collezioni italiane (3 fasc., 1929-1946); La scrittura letteraria greca (1939); Analogie e coincidenze tra scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – CALLIMACO – FAVORINO – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòrsa, Medea (2)
Mostra Tutti

Marini, Luigi Gaetano

Enciclopedia on line

Erudito, epigrafista, paleografo (Santarcangelo di Romagna 1742 - Parigi 1815). Prefetto dell'Archivio Vaticano e primo custode della Biblioteca Vaticana. Studiò codici, iscrizioni e papiri, riordinando [...] primi dieci secoli, che preparò la via all'opera di G. B. De Rossi. Conserva ancora valore la sua opera I papiri diplomatici (1805), in cui pubblicò e annotò 146 documenti papiracei dei secc. 5º-11º, aprendo la strada allo studio della diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFISTA – PALEOGRAFO – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

KENYON, Sir Frederik George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167) Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952. Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del British Museum (1930), il K. si dedicò alla [...] pubblicazione degli importantissimi papiri biblici della collezione di A. Chester Beatty, che comprendono testi del vecchio e del Nuovo Testamento (II-IV sec. d. C.): The Chester Beatty biblical papyri, compless. 9 fascicoli, Londra 1933-41. Si ... Leggi Tutto

SCHUBART, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUBART, Wilhelm Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] univ. di Berlino (prof. onorario dal 1932) e di Lipsia (dal 1945). È noto soprattutto per le sue numerose edizioni di papiri. Ha pubblicato i Berliner Klassiker Texte (I-VI, Berlino 1904-10) e i Berliner Griechische Urkunden (III-VIII, Berlino 1903 ... Leggi Tutto

Achillèo

Enciclopedia on line

Luogotenente (ἐπαυορϑωτής, corrector) di Lucio Domizio Domiziano usurpatore dell'autorità imperiale in Egitto (circa 296-297 d. C.): fu vinto e ucciso da Diocleziano. Le fonti presentano A. come ribelle [...] per proprio conto, mentre papiri e monete provano che agì per conto di L. Domizio Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO DOMIZIO DOMIZIANO – AUTORITÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – EGITTO

Jouguet, Pierre

Enciclopedia on line

Grecista e papirologo francese (Bessèges 1869 - Parigi 1949), direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale del Cairo. Socio straniero dei Lincei (1947). Si dedicò specialmente allo studio [...] dell'Egitto ellenistico e romano. In collaborazione con altri studiosi iniziò la pubblicazione dei papiri greci di Lilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAIRO – LILLA

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] in genere gli Ebrei ebbero la meglio, dato che la politica romana in Egitto era tendenzialmente loro favorevole; ma i papiri sembrano piuttosto esaltare i loro avversarî. Tuttavia un tono apologetico certo non è riconoscibile: né è detto che tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali