• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [647]
Storia [41]
Archeologia [117]
Biografie [111]
Arti visive [89]
Strumenti del sapere [51]
Lingua [36]
Diritto [38]
Letteratura [38]
Religioni [32]
Diritto civile [22]

OTTO, Walter Gustav Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTTO, Walter Gustav Albrecht Storico dell'antichità nato a Breslavia il 30 maggio 1878, morto il 1° novembre 1941 a Monaco di Baviera, dove era professore di storia antica dal 1918, dopo avere insegnato [...] 1916). Si occupò soprattutto dell'Egitto ellenistico, con larghezza d'interessi e sicura conoscenza dei documenti, specialmente dei papiri, allo studio dei quali era stato indirizzato da U. Wilcken. Attendeva dal 1921 alla riedizione e rielaborazione ... Leggi Tutto

Petrie, William Matthew Flinders

Enciclopedia on line

Egittologo (Charlton 1853 - Gerusalemme 1942). In Egitto dal 1880, fondò la British school of archaeology in Egypt. La rapidità della pubblicazione dei risultati di scavo e l'interesse metodico per i ritrovamenti [...] dynasties (1901); Social life in ancient Egypt (1923); Ancient Gaza (5 voll., 1931-38). n Una sua collezione di papiri greci, che da lui prende nome (papiri Flinders Petrie), fu pubblicata a cura di J. P. Mahaffy, con la collab. di I. G. Smyly (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLINDERS PETRIE – ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – GERUSALEMME – LONDRA

proskỳnesis

Enciclopedia on line

proskỳnesis Termine greco che indica l’atto e l’usanza di adorare mediante la prostrazione davanti alla sovranità e al sovrano. Era usanza diffusa nelle antiche corti orientali, dove il monarca si riteneva [...] . Si chiamano p. anche formule solenni di saluto nelle lettere mandate da simili luoghi; se ne hanno esempi nei papiri. La rappresentazione della p. è comune nel mondo bizantino, dove era parte del cerimoniale imperiale, ed entra nell’iconografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO – BISANZIO

Asburgo, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Milano 1827 - Vienna 1913) dell'arciduca Ranieri Giuseppe e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Nominato nel 1857 presidente del consiglio dell'impero, studiò a fondo le questioni dello [...] 1861 da lui stesso elaborata, prese parte alla guerra del 1866 contro l'Italia, e fu infine dal 1872 comandante della Landwehr. È noto nel mondo della cultura come mecenate, specie per l'importantissima collezione di papiri pubblicati col suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – LANDWEHR – VIENNA – ITALIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] di diffusione e di sopravvivenza dei testi era legata anche alla ripetuta riproduzione manuale di un'opera in più copie, su papiri prima e su codici poi, e quindi alla richiesta di essa da parte di committenti. Per quanto riguarda la circolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Pisóne Cesonino, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pisóne Cesonino, Lucio Calpurnio Uomo politico romano (n. 101 a. C.); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio nella lotta [...] pretese di Antonio, ma fu contrario alla condanna richiesta da Cicerone. Poi lasciò la politica e si dedicò agli studî, particolarmente alla filosofia epicurea. Si ritiene da molti che egli sia stato il proprietario della Villa dei papiri a Ercolano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUSSIONE – MACEDONIA – CICERONE – ERCOLANO – PRETORE

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diocesi, sia dal punto di vista sacramentale sia da quello morale, ordinazione dei chierici. Quanto a questi ultimi, come dimostrano papiri greci e copti, la procedura di ordinazione viene messa in moto dal clero o dai notabili di una data località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] Kleine Schriften (1910-24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] In giugno J.-F. Champollion giunse a Torino per studiarla e vi trascorse nove mesi. La collezione, comprendente 169 papiri, 102 mummie, 95 statue di grande valore intrinseco, costituì la base del primo museo di antichità egizie del mondo. Concerneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Princeton

Enciclopedia on line

Princeton Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] capace di 2 milioni di volumi e di 1800 posti di lettura. La Biblioteca possiede, tra l’altro, cilindri babilonesi, papiri egiziani, codici miniati del Medioevo e del Rinascimento, incunaboli, manoscritti arabi e numerosi fondi di grande valore. A P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RINASCIMENTO – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Princeton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali