Arconte ateniese, eletto alcuni anni dopo la partenza di Solone, nel 582; fu forse un nipote di quel D. che era stato arconte nel 639-38. Spirato il termine del suo arcontato, D. rimase in carica con un [...] sarebbero eletti dieci arconti, di cui cinque soltanto eupatridi, tre campagnoli (ἄγροικοι) e due artigiani (demiurghi). In un papiro berlinese però, che conserva lo stesso passo di Aristotele si parla di nove arconti anziché di dieci. Non conosciamo ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...]
L'isteria nell'antichità
La casistica dei sintomi isterici è antica: già nel papiro di Kahun (1900 a.C.), il primo scritto medico conosciuto, e nel papiro Ebers (1600 a.C.), entrambi contenenti una sorta di trattato di ginecologia, il soffocamento ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] documenti di sandali e pantofole di varia forma in uso presso glì antichi Egiziani, fatte di foglie di palma o di papiro, o, più raramente, di cuoio; esse erano talvolta foderate internamente di tela, con sulla suola dipinta, in segno di spregio, la ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] di Harît da parte della missione italiana in Egitto.
La fondazione della piccola città, indicata col nome di Th. in un papiro del III sec. a. C., risale probabilmente a Tolemeo II; godette un lungo periodo di prosperità durante tutto l'ellenismo ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] per la prima volta nel 317-16 a. C., diede a M. una delle sue rare vittorie. Nel 1964 è stato poi pubblicato un papiro della Sorbona (della fine del 3º sec. a. C.), contenente circa 400 versi, in parte assai lacunosi (di cui prima si conoscevano solo ...
Leggi Tutto
Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] per una sua spontaneità rude e violenta. Oltre a invettive sanguinose e amari lamenti di miseria, I. compose anche due epodi (papiro di Strasburgo) già attribuiti ad Archiloco. Il dialetto, ionico, è colorito di parole lidie e frigie, il metro più ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Treviri, ora sparito ma riprodotto in un'opera a stampa della fine del Seicento (v. figura); anche a Ercolano i papiri furono trovati in più strati sovrapposti. La sala di lettura non poteva sempre contenere tutte le opere della biblioteca: almeno a ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] ivi. Nuova edizione del testo in Jacoby, Fragm. der griech. Hist., II, 885 seg.
Bibl.: v. agatocle; G. De Sanctis, Il papiro di Gurob e la guerra laodicea, in Atti Acc. Scienze di Torino, XLVII, p. 801 seg.; W. Koch, Ein Ptolemäerkrieg, Stoccarda ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] magici (P. G. M., ii, 97-176; vii, 222-249; viii, 65-110).
Attributi e funzioni sono variabili; i papiri magici contengono numerose allusioni ad un dio acefalo, il quale a volte, dagli epiteti, sembrerebbe identificarsi con un dio solare. Su questa ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO di Pario
Vittorio De Falco
Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] , a cui allude il commentatore di Orazio Porfirione, sono stati recentemente scoperti importanti riassunti in un papiro ercolanese contenente il trattato Intorno alla Poesia dell'epicureo Filodemo. Seguendo l'indirizzo peripatetico e opponendosi a ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....