Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] un esagono regolare e la circonferenza in esso inscritta, implica per π il valore 25/8 = 3,125. Dall’antico papiro egizio di Ahmes, il Papiro Rhind, si viene a sapere che gli egizi usavano 3,1605 come valore approssimante. Un passo della Bibbia nel ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] sec. II d. C.), in una raccolta (μετρικα) di problemi numerici, redatta in una forma non molto dissimile da quella del papiro Rhind, e in un'altra raccolta di problemi numerici di geometria, dove è particolarmente degno di nota un problema, nel quale ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] . VII a. C.) in tavolette d'argilla, conservati nel British Museum; né quelli del catalogo della biblioteca di Menfi in un papiro del sec. III, e di quello recentemente ritrovato a Rodi, in una stele non posteriore forse al 100 circa a. C., relativo ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] in buona parte sono conservati dai lessicografi, che raccoglievano nomi geografici o parole d'uso poco comune. Ma brandelli d'un papiro (The Oxyrrh. Pap., IV, 80 segg.) ci dànno il sommario di un libro relativo ad avvenimenti siciliani del secolo V a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] produzione del documento medievale sottintende una realizzazione cospicua di materiali scrittori: fino al secolo VII viene usato il papiro che proveniva dalla Sicilia o dall’Egitto, poi, quando queste vie di comunicazione sono interrotte dall’arrivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione manoscritta dei ricettari costituisce la fonte principale in nostro possesso [...] alchemica sembra risalire all’ultimo periodo ellenistico e trova i suoi due testimoni più antichi nei cosiddetti Papiro di Leida> e Papiro di Stoccolma, due ricettari greci del IV secolo che sembrano provenire da un testo comune. Sugli intenti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'antica attività produttiva, la Siria e l'Egitto. L'Egitto è sempre il granaio dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'Oceano Indiano. La Siria è assai ricca di vino e ...
Leggi Tutto
MEDIO CONGO (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui [...] 'attività economica della colonia. I principali prodotti esportati sono: avorio, olio e noci di palma, gomma copale, caucciù e papiro.
Il movimento commerciale nel 1932 fu di 160.535.289 franchi ripartito in 149.395.194 franchi alle importazioni e 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] olmo”.
Da qui che si dia il nome di liber al libro su cui scriviamo, poiché, prima dell’uso dei fogli di papiro e delle membrane, i volumi si fabbricavano, vale a dire si scompaginavano, a partire dai libri, ossia dalle cortecce interne, degli alberi ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] e non pare che la sua periegesi avesse uno scopo pratico.
Invece i due frammenti che ci sono giunti di un papiro di Hawara dimostrano intenti pratici di descrizione concreta. Il testo originale era probabilmente già scritto nel III sec. a. C., ma ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....