FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione)
Gennaro Perrotta
Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] da un eunuco che annunziava la disfatta di Salamina (di questo racconto ci ha reso due trimetri in dialetto ionico un papiro d'Ossirinco). È notevole che F. abbia portato la scena del suo dramma presso la reggia persiana, imitato, in questo almeno ...
Leggi Tutto
ULPIANO, Domizio
Emilio ALBERTARIO
Giureconsulto romano, oriundo di Tiro in Fenicia, assessore di Papiniano praefectus praetorio dal 203 (o 205) al 211, esiliato da Eliogabalo sul principio del 222, [...] 10 di disputationes, 7 di regulae. Delle institutiones in 2 libri sono pervenuti a noi, tra l'altro, due frammenti in un papiro di Vienna. La critica moderna ha revocato in dubbio l'origine ulpianea di parecchie opere attribuite a U. Già J. Gotofredo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] Papyrologica, XXVI (2014), pp. 441-490; D. Minutoli, «Il Marzocco» e la nascita della Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto nella corrispondenza di G. V. con Adolfo e Angiolo Orvieto (1896-1934), Firenze 2017. Il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ) emerge un approccio sia teorico sia pratico molto più sottile e complesso delle opinioni attribuite a Tessalo. Inoltre, alcuni frammenti di papiro che descrivono le dottrine dei metodici, databili al I, al II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di quello della sua sposa, o appeso per la cinghia al trono stesso. Il tipo più corrente era realizzato in foglie di papiro o di palma intrecciate (inv. CGC 44099); venivano usate anche pelli di animale su un'intelaiatura di legno flessibile. Dal II ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] momento iniziale della storia dinastica: è il segno dell'"unione" (sm3) che intreccia una pianta di gigli e una di papiro, simbolo rispettivamente dell'Alto Egitto e del Delta. In età più recente, e con una mentalità di più ampio respiro imperialista ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di un chiaro carattere tondo, con lettere separate, molto bello, che diventa ben definito nel II sec. d. C. Scritto su papiro con una buona penna, ha una affascinante facilità di s. e bellezza senza difetto nelle curve delicate e senza traccia di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tra di loro. Non conosciamo nel mondo greco esempî di tali monumenti, anche se possediamo la descrizione di una fontana ad esedra in un papiro della fine del III sec. a. C. e se una stipe votiva di Locri con materiale databile al III-II sec. a. C. ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] locale. Ve ne erano inoltre altri celebrati durante le feste. Ognuno era codificato in testi ricopiati principalmente su papiro, alcuni dei quali si sono conservati e sono denominati Testi drammatici.
Bibliografia
W.K. Simpson, The Terrace of ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] nell'ultimo anno di regno del padre Ardašīr I, cioè nel 240-41, data resa ora sicura dai sincronismi registrati nel papiro manicheo di Colonia.
Nel cuore della città, nel Grande Santuario, il Grande Tempio (v. vol. III, fig. 1426) risulta appartenere ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....