nero (negro; nigro, in rima)
Antonio Lanci
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo.
Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero. Forse sostantivo anche in If XXV 66 come procede innanzi da l'ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e 'l bianco more, ove, a seconda del significato attribuito a ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] breve per sapere quanto dureranno tali supporti, ma difficilmente resisteranno quanto la carta, la pergamena o il papiro. Ancor più critica è la velocissima evoluzione degli strumenti informatici, che rende rapidamente obsolescenti sistemi anche ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] nelle statue sedute e la destra in quelle stanti) e nell'altra (quando è stante) lo scettro w',d, a fiore di papiro, caratteristico delle divinità femminili.
Bibl.: G. Roeder, in Roscher, IV, 1909-15, c. 580-595, s. v. Sechmet; A. M. Lythgoe, Statues ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] », centri di gestione amministrativa. Si affermò definitivamente l’uso della scrittura lineare A sia su tavoletta d’argilla sia su papiro e pergamena. La civiltà m. si espanse in tutto l’Egeo e nel Mediterraneo orientale, come testimoniano l’ampia ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] del torchio e già pronte per esser poste sotto la pressione di tiraggio.
Correzione. - Le cancellature su papiro venivano fatte anticamente mediante la spugna, quelle su pergamena col temperino. Nei codici manoscritti le correzioni venivano segnate ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] esito imperfettibile dell’evoluzione millenaria dell’oggetto destinato a conservare e tramandare la scrittura (tavoletta di argilla, rotolo di papiro, codice di pergamena, infine libro): e come nel 15° sec. il passaggio dal manoscritto alla stampa ha ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] , ci trasmette figure di danzatori che suonano uno strumento con manico. Nel museo egiziano di Torino si trova un papiro rappresentante, in caricatura, una processione; e fra gli animali che compongono il corteo se ne vedono quattro con strumenti ...
Leggi Tutto
NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi
Giulio GIANNELLI
*
Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] , a cominciare da una Niobe di Eschilo, per noi perduta (un importante frammento è stato rinvenuto di recente in un papiro egiziano) e da un'altra di Sofocle, nella quale sappiamo che l'episodio finale della morte dei Niobidi era rappresentato sulla ...
Leggi Tutto
RAMEŚŚÊŚE
Giulio FARINA
. Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni:
1. Menpaḥterîe [...] l'invio di 9262 operai e ufficiali, dei quali 900 lasciarono la vita per i disagi. Della sua tomba (n. 2) un papiro di Torino conserva la pianta e le misure; un ostrakon, l'inno composto in occasione del suo avvento al trono.
5. Weśrmarîe-śeḫpernerie ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e la più ricca del mondo antico, talché i rotoli di papiro (più rotoli erano necessari per una sola opera e bisogna tener peraltro un corpo di leggi e norme, conservatoci in estratti nel papiro che ha preso il nome dalla città che ora lo possiede ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....