. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] alessandrina. Che cataloghi di tal genere siano esistiti già in era ellenistica, non si dubita; e uno ne conserva un papiro del sec. II a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è almeno in Quintiliano molto determinata ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] vendita. Fra tutti i monopolî d'Egitto quello che conosciamo meglio per l'età tolemaica è il monopolio dell'olio: un papiro proveniente dal Fayyūm, del 259-258 a. C., ne fissa le norme più minuziose e più esatte: dalla determinazione dei terreni ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] sopra una nube di vapore per mezzo d'un congegno simile alla nostra lanterna magica. Un papiro egiziano del Neues Museum, Berlino (papiro Westcar), descrive un trattenimento illusionistico dato alla presenza del faraone Cheope (vissuto circa il 2620 ...
Leggi Tutto
SOTIACO, PERIODO
Giulio FARINA
Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.
Questo subiva un ritardo di un [...] elementi. Si deve ora anche escludere l'esistenza di un anno di Sirio in Egitto, fondato sopra l'errato calendario del papiro Ebers.
Bibl.: L. Borchardt, Die Mittel zur zeitl. Festlegung von Punkten der äg. Geschichte, Cairo 1935, pp. 15-33; P. V ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] allora, se al tempo di Erodoto o di Epicarmo ci sia mai stato qualcuno che abbia messo per iscritto su un rotolo di papiro che ‘la somma di due numeri dispari è un numero pari’. D’altra parte, è ragionevole anche chiedersi perché mai qualcuno avrebbe ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] la quale si procede per uno moto solo (altro esempio al § 4); If XXV 64 procede innanzi da l'ardore, / per lo papiro suso, un color bruno. Al figurato in frase gerundiva avente valore di ablativo assoluto: If XVII 61 Poi, procedendo di mio sguardo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] diventa predominante un orientamento mistico religioso. A questo periodo risalgono anche due papiri di chimica tecnica, noti come Papiro di Leida e Papiro di Stoccolma, nei quali sono raccolte numerose ricette per operazioni di tintoria, metallurgia ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] edifici tardoantichi o bizantini; in relazione a ciò, nel sec. 6°, fu dato ad A. l'appellativo ϰαλλίπολιϚ (papiro del Cairo, Coptic Mus., 67023, 7). Un grande tempio chiamato albirba, risalente al periodo greco-romano, era considerato dagli ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] del coro non sono complesse. Ma una didascalia relativa alla trilogia a cui le Supplici appartenevano, conservata in un papiro di Ossirinco (XX 2256) pubblicato nel 1952, c'informa che esse furono rappresentate, e vittoriosamente, insieme con una ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] fase più antica del genere. L'unico ampio documento pervenutoci, il frammento del nomo I Persiani di Timoteo (v.), scoperto in un papiro d'Egitto nel 1902, ci trasporta a un tempo assai più recente (principio del sec. IV) e ci mostra il nomo fatto ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....