OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dei loro antichi modelli. Gli scolî all'Odissea giunti a noi sono scarsi di quantità e di valore: qui anche i papiri non aggiungono molto alle nostre conoscenze. Nonostante che altri opini l'opposto, è probabile che nell'antichità l'Odissea, come è ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] si rese conto dell'importanza del fatto, in poi. Un altro caso notevolissimo è quello rivelato dalla pubblicazione (1908) del papiro che contiene le cosiddette Elleniche di Ossirinco, brano di storia concernente la guerra degli Spartani in Asia e la ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] inferiore, detti πραγματικοί: appunto la raccolta dei testi di legge occorrenti per l'udienza di avvocato costituisce il famoso papiro alessandrino conservato nel Museo di Halle e noto sotto il nome di δικαιώματα. Assai più eminente era la funzione ...
Leggi Tutto
Nato a Elea in Eolia, fu uno degli avversarî d'Isocrate (il quale morì nel 338 a. C.), nell'oratoria e nell'insegnamento stesso dell'eloquenza. Scolaro di Gorgia, A. ne mantenne distintamente i caratteri [...] contenente anche l'Elogio sopraddetto. In quest'opera (come congetturò il Nietzsche ed è ora provato da un recentissimo papiro di Alcidamante pubblicato dal Winter, in Transact. and Proceedings of the Amer. Philol. Association, 1925) era il racconto ...
Leggi Tutto
Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] frammento più lungo si possono riconoscere espressioni proprie dell'opera platonica. Ad A. appartiene forse il frammento del papiro berlinese 11771 pubblicato dal Wilamowitz: uno schiavo inseguito da "un erede" che lo accusa di ratto, qualificandolo ...
Leggi Tutto
I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] aspro si ricongiunge forse anche la parola asprione, con Ia quale si trovano designati i soldi d'oro in un papiro ravennate dell'anno 38 di Giustiniano.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III; Du Cange, Glossarium; E. Martinori, La Moneta, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] mura sono movimentate da aggetti e rientranze, al di sopra delle quali si trovano pannelli con due enormi fiori di papiro intrecciati. La sommità del muro è ulteriormente arricchita da bande con decorazione a motivi geometrici variopinti.
Il p. delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Siria. Uno dei più antichi documenti matematici bizantini è il papiro matematico di Ahmīn (l'antica Panopoli dell'Alto Egitto), che Leonardo Fibonacci; v. par. 1). Oltre al già citato papiro matematico di Ahmīn, del VII sec., e alle opere di Massimo ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Roma 1943. In una seconda edizione (ibid. 1951) ripubblicava la parte relativa alla Ispirazione biblica. Inoltre: Parlano anche i papiri. Le più recenti conferme sulla autenticità del IV Vangelo, in Opuscola biblica, I, Roma 1943, che ebbe una terza ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] privato e non dal Museo di Portici) un progetto, completo di quattro piante, che nulla aveva a che fare con i papiri: vi si proponeva l’installazione nel reclusorio di S. Antonio (prospiciente il Museo di Portici) di una fabbrica di tele ‘calancà ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....