• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [121]
Arti visive [109]
Biografie [67]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [26]
Temi generali [31]
Letteratura [28]
Medicina [26]
Diritto [15]

Menóne

Enciclopedia on line

Scolaro di Aristotele, compose un compendio dossografico sull'antica medicina greca, di cui si conservano estratti in un papiro di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – LONDRA – PAPIRO

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] sec. a. C. (trattato sulle sfere celesti di Eudossio, un autore vissuto ad Alessandria nel IV sec. a. C.), o nel Papiro Rhind (museo di Edimburgo) si osserva che il lato "aperto", entro cui si inseriscono le "vignette" intercalate nella colonna, è il ... Leggi Tutto

pergamena

Enciclopedia on line

Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] Dura-Europo; i primi frammenti noti di opere letterarie datano al 2° o 3° sec. d.C. In campo librario la p. soppiantò il papiro fra il 3° e il 6° sec., in campo documentario si affermò definitivamente con l’8° secolo. Sino al 13° sec. rimase l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pergamena (1)
Mostra Tutti

Menone

Dizionario di filosofia (2009)

Menone Discepolo di Aristotele, compose un compendio dossografico sull’antica medicina greca, di cui si conservano estratti in un papiro di Londra. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] narra per esempio che uno studioso, morto nel 307/919, aveva scritto a un amico chiedendogli dei calami da utilizzare su fogli di papiro, di pergamena e di carta, dal momento che nel paese in cui egli risiedeva non vi erano canne. Nel X sec. la carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

protocollo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protocollo protocòllo [Der. del lat. protocollum, dal gr. protókollon che indicava il primo (pròtos) foglio di un rotolo di papiro, ottenuto incollando (kólla "colla") più fogli] [FAF] Nome delle enunciazioni [...] semplici, elementari, non riducibili, il cui insieme è il fondamento di una scienza (anche proposizioni protocollari). ◆ [ELT] [INF] L'insieme coordinato di regole che consente a due interlocutori (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

HAPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAPI S. Donadoni È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] agricola, è pingue tanto che si è potuto pensare fosse rappresentato androgino. È spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente ... Leggi Tutto

protocollo

Dizionario di filosofia (2009)

protocollo Dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, termine con il quale si indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla, di più fogli (comp. [...] di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla»). Il termine fu introdotto in diplomatica nel 19° sec. da T. von Sickel, e quindi adottato per indicare le formule iniziali del documento (invocazione, designazione dell’autore ... Leggi Tutto

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] sugli organi genitali intrugli (inutili) a base di pasta di pane, miele, olio e persino escrementi di coccodrillo! Mentre, in un papiro di circa trecento anni dopo, si trova la ricetta di un unguento fatto con miele, succo di dattero e petali d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (v. vol. VI, p. 1031) G. Cavallo Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] accresciuto le conoscenze sul r. o volumen, sia nell'Egitto faraonico, sia nel mondo greco e romano. Fu con l'introduzione del papiro, importato dall'Egitto faraonico in Grecia già in età arcaica, ma diffuso non prima del VI-V sec. a.C. nel mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali