Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] concezione stoica del pneuma quale principio di attività e di vita. Al IV secolo risalgono due papiri greci (papiro di Leida e papiro di Stoccolma), di carattere pratico-operativo: contengono ricette e descrizioni di reazioni chimiche (ad esempio la ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] di Nonno di Panopoli (Dionisiache, xx-xxi), scrittore di epoca tetrarchica o costantiniana. Differente è invece la versione nota da un papiro greco del III sec. d. C. già della Collezione Golenišev [edito da G. F. Cereteli, in Boll. Acc. Scienze U.R ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] (Explication d'un passage de Pline dans lequel il est question de la pierre obsidienne) e della preparazione del papiro (Dissertation sur le papyrus). Il suo trionfo in questo genere di ricerche è la famosa scoperta della pittura ad encausto ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] xoanon, scena dipinta da Assteas (v.). Si nota qui il motivo buffo dell'inversione delle parti, che risale ai papiri satirici egizî e tuttora persiste nella parodia popolare e nella caricatura. Tuttavia quei dipinti non sono caricature, perché non ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] , alla via dell'Eufrate, quella lungo il deserto, la quale conduceva direttamente alla bassa Mesopotamia. Parecchi documenti privati su papiro, trovati a Dura, e parecchi graffiti di case private ci dànno un'idea della vita economica della città in ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] , Londra 1905, II; W. Smith, A dict. of Greek and Roman Antiq., Londra 1890. Per le ampolle cristiane: G. Marini, I papiri diplomatici, Roma 1805, pp. 208-209 e 377 seg.; O. Marucchi, in Nuovo Bullettino di archeologia crist., IX (1903), p. 321 segg ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'esercito del faraone (Hdt., II, 163, 1; Diod. Sic., LXVIII, 4). Al 15° anno del regno di Apries risale un papiro (Pap. Mellawi 480) scritto in demotico arcaico, rinvenuto nella necropoli di Tuna el-Gebel, che contiene una lettera indirizzata a un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel quale un combattimento nelle paludi si svolge su barche ottenute con fasci di canne, non molto diversamente dalle barche di papiro dell'Egitto.
In nessuna figurazione compare la vela, la quale manca pure su due rilievi storiografici, in cui sono ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] prime regole su come mangiare, le più antiche buone maniere, sono state trovate in un papiro egiziano scritto duemila anni prima di Cristo. Si chiama Papiro Prisse, dal nome dell'archeologo che l'ha scoperto.
Coltello e cucchiaio
Gli antichi Romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] Momento significativo del processo è il regno di Netjerikhet (conosciuto dalle fonti successive con il nome di Djeser), il cui nome è evidenziato nel Papiro dei Re di Torino (elenco dei sovrani d’Egitto a partire dagli dal regno degli dèi, redatta su ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....