Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] sta il cristiano Paolino di Nola. Poi è decadenza assoluta; ma non difetta il materiale greco - p. es. l'epitalamio esametrico d'un papiro di Afroditopoli del sec. V-VI (H. J. Milne, Catalogue of the lit. pap. in the Brit. Museum, Londra 1927, n. 99 ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., II, Firenze 1928, p. 198; G. La Pira, Un caso di vad. iureiurando nel papiro Vaticano della Marmarica, in Studi Albertoni, I, Padova 1934, p. 443 segg.; G. Beseler, Bindung und Lösung, in Zeitschr. cit., XLV ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] contributi ai Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere durante questi anni si ricorda l'illustrazione di un papiro greco del II sec. a. C.: Un papiro greco del 162 a.C. e un portolano arabo del XIII sec. (in Rendiconti, s. 2, IX [1876 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] in anni tanto convulsi.
Di Odoacre è conservato un documento autografo, il primo di un sovrano non romano in Italia: il papiro Tjader 10-11. Il documento attesta i passaggi procedurali richiesti per rendere effettiva la donazione con la quale Odoacre ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] ', procede immediatamente innanzi alla fiamma viva: come procede innanzi da l'ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e 'l bianco more (XXV 65).
Ancora su un'allucinante alterazione di c. si affisa la fantasia dantesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] caratterizza anche la fase Hyksos, i cui sovrani, esclusi dalle liste regali rituali, sono invece ricordati nel compendio enciclopedico del Papiro dei Re di Torino.
Un legame con la fase Hyksos è inoltre proclamato, a secoli di distanza, nella Stele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] trad. it. di M. Gigante, Roma-Bari, Laterza, 1976
L’elenco delle persone che frequentano l’Accademia è trasmesso in un papiro di Ercolano, contenente una storia dei filosofi redatta da Filodemo di Gadara e comprende 19 nomi, di cui i più famosi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] non disdegna il baratto. Non scompare la moneta aurea, utilizzata soprattutto per l’acquisto di beni di lusso quali il papiro (non ancora sostituito dalla pergamena nella stesura dei documenti pubblici), la seta orientale, la porpora, le spezie e il ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] seminavano gli ortaggi ridendo e, per i Greci e i Romani, Ghelos e Risus, divinità del riso, erano sacre e venerate.
In un papiro è detto che "Dio rise e nacquero i sette dei che governano il mondo. Al primo scoppio di risa apparve la luce. Scoppiò a ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Agnello
Vincenzo Presta
Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] che non è né quello umano né quello della fiera, è reso tramite una precisa comparazione: come procede innanzi da l'ardore / per lo papiro suso un color bruno, / che non è nero ancora e 'l bianco more; il secondo è teso invece a rendere attraverso un ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....