MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] olio prelevato dalle lampade dei sepolcri dei martiri nelle catacombe. Alcune di queste ampolle conservano ancora il pittacium di papiro, con l'indicazione della tomba di provenienza dell'olio; l'elenco generale degli olî è iscritto sulla notula ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] (810 ca.; Lucca, Bibl. Capitolare, 490), anch'esso legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il Papiro X di Leida, di età costantiniana (Silva 1989).Già citata in età carolingia, la copia più antica della Mappae clavicula in ...
Leggi Tutto
Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115)
A. M. Bisi
Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] dell'VIII sec. a.C., e in un sigillo fenicio del VII sec. a.C.
Una testa hathorica che esce dall'ombrella di papiro o dal collare «egida» appare sia a Cipro che nella stele di Memfi, forse opera fenicia di età persiana, come elemento terminale di ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] di Onuris). Rappresentazioni più rare si hanno, ad esempio, ad Esna, dove un Horus-S. ha la testa di falco, o sul papiro Salt, dove il dio ha, al posto del capo, un grande occhio solitario ricoperto da una lunga parrucca, con una piuma che pende ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, p. 239 ss.; F. Sbordone, Il papiro ercolanese 444, ibid., XXXV, 1960, p. 99 ss.; id., Nuovi frammenti dei papiri ercolanesi, in La Parola del Passato, 1965, p. 307 ss.
(A. De Franciscis) ...
Leggi Tutto
Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti [...] epodi in testi papiracei che vanno dal 1° al 3° secolo d. C.; tra questi senza dubbio il più interessante è il Papiro Coloniense 7511 (2° sec. d. C.), pubblicato nel 1974, contenente un epodo di 35 versi, attribuibile con grande verosimiglianza ad A ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] centri più importanti si hanno veri e proprî porticciuoli per le fragili imbarcazioni (tanque) indigene, fatte di fusti di papiro, con le quali però viene esercitato un discreto commercio tra i principali centri, che sono: Bahar Dar Ghiorghis, Zeghiè ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Museo Archeologico, la barba posticcia rituale; le mani, in rilievo, sono incrociate sul petto e spesso tengono due rotoli di papiro; i piedi sono in rilievo. È molto frequente la presenza di un secondo s. più piccolo, contenuto nel primo, oppure ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] venuti alla luce soltanto in questi ultimi anni, documentano nel III sec. tutte le parti importanti del N. T.; accanto ai frammenti di papiri appaiono, dal IV sec. in poi, i codici di pergamena, tra i quali i più antichi - il Vaticano e il Sinaitico ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ) e la forma nuova utilizzata, quella dell’opera letteraria in forma di libro (codex81) in luogo del rotolo di papiro (volumen), riscossero immediato successo e ininterrotta fortuna fino all’età giustinianea. Chiunque, grazie a essi, non solo avrebbe ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....