RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] certo numero sono prodotti della medesima officina. Motivi caratteristici del repertorio ornamentale sono le spirali, gli elementi a papiro, le palme, i polpi, gli Argonauti, uccelli singoli o in contesti composti.
Una piccola collezione di statuine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] capitale, e quindi di riportare indietro le risposte del re. I messaggi sono scritti su tavolette d’argilla, rotoli di pergamena o papiro, tavolette cerate.
Sia il re che i suoi funzionari fanno uso di un sigillo cilindrico o a stampo che suggella e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] delle steppe e quella dell'Arabia e dell'Egitto. Quest'ultima è limitata alle valli umide nelle acque delle quali cresce il papiro. Abbondano le palme, il platano, il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e molte piante mediterranee e dei paesi caldi ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] anche nella preghiera con la quale si richiedono per lui alimenti, tra questi sono invocate migliaia di vasi di birra. In un papiro del museo del Cairo (P. Boulaq, XVIII), che tramanda in parte la contabilità di palazzo di un re della XIII dinastia ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] tra le regioni pontiche (esportazione di grano), l'interno dell'Asia (esportazione di metalli, profumi), l'Egitto (esportazione di papiro, di grano?, importazione di legname e di vino) e il mondo greco. A questa fioritura economica si accompagna il ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] ha cotto le tabelle di argilla, ha distrutto i documenti della vita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti su papiro o membrane. Per il loro carattere di notazioni provvisorie, i testi delle tabelle risalgono a data di poco ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] favoloso, durante un suo soggiorno tra i mortali. In altri casi il libro stesso, in senso materiale, come pergamena, papiro o tavolette, viene considerato d'origine divina e pervenuto agli uomini, bell'e scritto, per modi misteriosi, in un'epoca ...
Leggi Tutto
Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] d'Alcmane (23 Bergk, 1 Diehl) è precisamente quello d'un partenio in onore d'Artemide: esso è conservato in un papiro trovato nel 1855 dal Mariette in un sepolcro non lungi dalla seconda piramide, e fu pubblicato la prima volta nel 1863 dall'Egger ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] vasellame d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di olivo e di mirto, frammenti di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio di vite. È questo cratere senza dubbio il pezzo di più alta ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , pp. 69 ss., XIX, 1913, p. 77 ss.; XX, 1914, p. 95 ss.; XXII, 1916, p. 159 ss.; G. Bonavenia, La Silloge di Verdun e il papiro di Monza, Roma 1903; L. Duchesne, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXX, 1910, pp. 279 ss.; U. M. Fasola, in Enc. Catt., VII ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....