GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] che altro di bizzarrie dette scritture "enigmatiche", che sarebbe errato credere, per questo termine infelice, una scrittura segreta. Nel papiro medico Ebers è stato indicato così una volta il nome della galena; è inconcepibile che non si volesse far ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] vite dei dieci oratori e due altre), di Apollonio, di Fozio e di Suida. Un frammento di vita è nel Papiro Ossirinchio XV 1800. Edizione principe delle orazioni quella di Aldo Manuzio, Venezia 1513; ed. migliori: Schultz, Lipsia 1865 (la migliore ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , era la pietra che i capitoli 159 e 160 del Libro dei Morti prescrivevano per la fabbricazione di amuleti in forma di papiro. In feldspato venivano anche realizzati castoni, perline di collane e i c.d. scarabei del cuore. Anche il diaspro aveva un ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cosmogonica composta da Alcmane nella Sparta del sec. VII; la seconda ha messo in luce, in una tomba a Derveni, un rotolo di papiro riproducente il testo di un commentario di una Teogonia di Orfeo, che risale alla fine del sec. V e prova come i sacri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di diffusione e di sopravvivenza dei testi era legata anche alla ripetuta riproduzione manuale di un'opera in più copie, su papiri prima e su codici poi, e quindi alla richiesta di essa da parte di committenti. Per quanto riguarda la circolazione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] permanenza dei continenti e degli oceani.
La traversata del Pacifico con una barca di papiro. L'etnologo norvegese Thor Heyerdahl fa costruire una zattera di papiro provvista di rudimentali vele e salpa con un equipaggio di cinque uomini il 28 aprile ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di un "indice" del Digesto, in Rend. dell'Ist. lomb. …, XLV (1912), pp. 209-241. Le ricerche intorno al papiro qui esaminato ed il conseguente spoglio delle fonti giustinianee e pregiustinianee furono occasione per sottoporre a revisione tutto il ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] piuttosto lunga, di cui rimane oscuro il significato verbale - ammesso che ne abbia avuto uno - dà il numero 9999, e un papiro magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio Sole. Infine sono assai frequenti le combinazioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] ipogeo di Tutankhamon, l'unico sfuggito alla vista dei ladri, e il disegno della Tomba di Ramesse IV, su un papiro conservato presso il museo di Torino, ce ne documentano la presenza.
La tendenza costante alla monumentalità, sia nell'architettura sia ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] con edere, alabastra piatti. La tomba n. 10 ha dato una coppa d'oro, bassa, con manico terminante a forma di papiro, decorata con foglie d'edera stilizzate, datata dal Persson intorno al 1450, nell'Elladico Tardo II, inoltre due pendagli per orecchia ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....