Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] di musicisti e danzatori. Abbiamo notizia di un pronoetes auletridon (agente delle suonatrici di aulos) al quale, in un papiro del III secolo a.C., viene commissionato persino l’ingaggio di una prostituta per una festa.
I beniamini del pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] .
Inoltre un pensiero antagonista rispetto alla koine platonico-damoniana, che si trova già nell’anonimo autore del discorso tradito dal papiro Hibeh, 1, 13 (probabilmente databile al IV sec. a.C.) e attraversa l’epicureismo e lo scetticismo fino all ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] è rappresentata fin dal III millennio a. C.: essa fu coltivata fino dai tempi della X-XI dinastia (2400-2200 a. C.). Nel "papiro Ebers" si ricordano come rimedî: i datteri, il loro miele e il vino di palma. I datteri e il loro miele erano in antico ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] e l'edificazione della nuova Gerusalemme.
2. Una seconda Apocalisse di E., salvo un piccolo frammento in un papiro greco del sec. IV (ed. E. Pistelli, in Papiri Soc. Ital., I, Firenze 1912, n. 7, p. 16), si possiede in copto, in due versioni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] usi pratici, ma anche per divertimento e gare.
Gli antichi egizi navigavano sulle acque del Nilo con canoe costruite con fusti di papiro legati a fascio e cuciti a stuoia. Imbarcazioni simili si trovano ancora tra i popoli che vivono sul lago Ciad in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] prima (Metafisica), di etica (Etica Nicomachea, Etica Eudemea, Grande etica), e inoltre Politica, Retorica, Poetica. In un papiro ci è pervenuta, sempre di Aristotele, la Costituzione degli Ateniesi. Altre opere contenute nel corpus perché attribuite ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Viene insegnato come falsificare l'oro, l'argento, i colori pregiati, le pietre preziose, ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. d.C.); attraverso gli Arabi si diffonderanno poi in Europa e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , i Gemelli, il Capro, le Brocche ed i Pesci), che si possono senz'altro considerare i prototipi delle successive raffigurazioni zodiacali (il Papiro Carlsberg I del II sec. a. C., ed il rilievo del cosiddetto Z. rettangolare di Denderah, I sec. d. C ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] agli apocrifi giunti attraverso la tradizione manoscritta, altri sono stati scoperti da fortunati ritrovamenti archeologici: ad esempio, il papiro XII del gruppo di Chester Beatty, del sec. IV o V, contiene un frammento della Apocalisse di Enoch ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] della parola, poiché scriveva nella Biblioteca di Alessandria. La geometria greca aveva fatto molta strada dall’epoca dei rari rotoli di papiro del V e IV sec.; con Apollonio si entra in un periodo nel quale la storia della matematica greca, nel ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....