TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] della leggenda epica, senza cadere nel lezioso del quadretto di genere. Tale è soprattutto l'Eracle fanciullo (XXIV, che il recente papiro teocriteo di Ossirinco ci rivelò essere incompiuto nei codici) e, se è di T., come si crede dai più, l'Eracle ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] relazione fra essi simboleggerebbe la leggenda della reviviscenza dei faraoni. Ma di più concreto significato è un frammento di papiro, scoperto a Kahun, che risale alla XII dinastia (1996-1784 a. C.). In esso sono riportate le seguenti uguaglianze ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la collection de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di Fidia e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitteilungen, XXIV (1909), p. 271 segg. Sulle iscrizioni con i conti della costruzione del Partenone: E ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] questi fiori. Anche gli antichi Egiziani devono aver conosciuto le rose piuttosto tardi, perché le più antiche documentazioni risalgono al papiro medico di Berlino e ai geroglifici dei tempi di Rameśśêśe II. Presso i Greci le rose da giardino vennero ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , l'identificazione non può essere che congetturale. Così l'Anonymus Argentinensis, un'opera con notizie storiche, scoperta in un papiro di Strasburgo, ha conservato a lungo questo titolo, finché non vi si è riconosciuto un commento a un'orazione di ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] ; M. Meinhold, Der Dekalog, Giessen 1927; L. Mowinckel, Le Décalogue, Parigi 1927; A. Eberharter, Der Dekalog, Münster 1929; sul papiro Nash, v. Rev. Biblique, aprile 1904, pp. 242-250 e N. Peters, Die älteste Abschrift der zehn Gebote, der Papirus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] con la riserva del rispetto dovuto allo "ius Apostolicae Sedis. È giunto sino a noi, conservato nella biblioteca di Amiens, l'originale in papiro dell'atto con cui, in data 7 ott. 855, B. III, nove giorni appena dopo la consacrazione (è il primo dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] agrario. Queste informazioni sono più diffuse in Mesopotamia, ma per l'Egitto si ha il maggiore testo catastale (Papiro Wilbour, di età tardoramesside), oltre ad una documentazione iconografica che è invece carente nelle altre zone.
Gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sotto il diretto controllo della corte. Un importante testo, che getta luce sulla produzione di m. nell'Egitto tolemaico, è il papiro di Zenone (Cairo, n. 59665), databile tra il 256 e il 246 a.C., che fornisce dettagliate e specifiche indicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] . L'esistenza a Ravenna, in questo periodo, di una scuola laica di medicina sembra avvalorata dalle testimonianze che offre il papiro ravennate Tjäder XXXV, dell'anno 572, che riporta, nella lista dei testi, il nome di un Leontius medicus ab schola ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....