Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] certo numero di testi (fra i quali singolari quelli incisi su tavolette di argilla fresca invece che tracciati su òstrakon o papiro). Un gruppo di forni da vasaio l'uno sopra l'altro ha dato preziosi mezzi di indagine sulla cronologia delle ceramiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] , per 13 esercizi; la maggior parte di questi era costituita dai cosiddetti calcoli hau, denominazione risalente ai problemi egizi del papiro Rhind, volti a calcolare la quantità di un gruppo o l'età di una persona; essi conducevano sempre a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] reclinata sul legno, in posa simposiale), così come ancora sul mare si svolge il simposio del fr. 4, conservatoci da un papiro (“Muoviti, dunque, con la coppa, tra i banchi della nave veloce”).
Archiloco
Distici elegiaci, Fr. 4, 5-8 W
Avanti, con ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] aggiuntivi in funzione diacritica e legati fra loro dalla corsività del ductus, scritta da destra a sinistra in genere con calamo su papiro, e la successiva demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° secolo d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L’arte ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] letterari in uno degli ambienti della tesoreria del palazzo che probabilmente svolgeva la funzione di biblioteca. I supporti di papiro e di pergamena si erano decomposti, ma l'inchiostro delle lettere si era fissato, come per decalcomania, sulla fine ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ma anche trattenere il sudicio e la polvere, così che periodiche puliture si imponevano. Di esse rimane il ricordo in un papiro di Arsinoe del 215 d. C., nel quale figurano le spese sostenute dai "bronzisti" per la pulitura delle statue.
La doratura ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] stesso tempo un po'... brutali
Sei mucche per una sposa
Il più antico certificato di matrimonio oggi noto è stato trovato in un papiro egiziano di 2.500 anni fa. Sopra c'era scritto: "Si consegnano sei mucche in cambio di una sana ragazza di 14 anni ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] collocare il ritratto dell'autore in apertura di ognuna delle suddivisioni di un'opera che circolava in volumina di papiro indipendenti (Courcelle, 1939, p. 259). Nel Virgilio Romano, tre miniature uguali, poste in testa alla seconda, quarta e sesta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] arsenale. In questo luogo sono state messe in luce molte armi di bronzo, due colonnette di avorio in forma di stelo di papiro, forse provenienti da un trono, e tavolette iscritte in lineare B datate alla fine del periodo Tardo Elladico III A. Nello ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] con un calamaio ed un portastili di tipo egiziano, sotto il braccio stringe un oggetto che potrebbe essere un rotolo di papiro o una tavoletta d'argilla. Un servo con un ventaglio è intagliato nel lato breve sinistro dell'ortostato. Cronologicamente ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....