Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] ., 1935-40; Supplement a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche numerosi saggi minori di papirologia e di epigrafia, nonché i cataloghi delle collezioni di opere d'arte medievale raccolte da J. P. Morgan, e di alcune raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918; M. Norsa, in Enciclopedia Italiana, XXVI, 1935, coll. 257-263, s. v. Papirologia; A. Calderini, Papyri, 2a ed., Milano 1944. Il più recente elenco dei p. letterarî di proven. egiziana è in R ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] dell'antica Arsinoe-Crocodilopoli e della necropoli del grande centro di Antinoe, oggetto di esplorazione dell'Istituto di Papirologia "G. Vitelli" di Firenze, sono venuti a far parte delle collezioni egiziane dello stesso museo fiorentino.
I danni ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] colore rilevate su dipinti murali antichi, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XLI, 1966, p. 123 ss. Epigrafia-papirologia: M. Della Corte, Le iscrizioni di Ercolano, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, p. 239 ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] -208, e VIII, 1934, pp. 429-452; Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d'Arch. d'Alexandrie, XXXI, 1937, pp. 286-298; Riv ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] of the Department of Antiquities in Palestine, Jerusalem 1932-1949-50.
Italia: Aegyptus, Rivista italiana di egittologia e papirologia, Milano 1920 ss.; Africa Italiana, Rivista di Storia ed Arte a cura del Ministero delle Colonie, Bergamo 1927 ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...