DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] e il più serio tentativo di ricostruzione sino ad allora compiuti in materia" (Pugliese). Il D. partecipò alla formazione della Scuola papirologica di Milano (1913-1914) e ne diresse la parte giuridica. Presiedette con A. Calderini e G. Castelli alla ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] der Konkurrenz, von Rechtsordnungen in der Antike, 1979). L'interesse per l'epoca ellenistica lo portò a occuparsi della papirologia giuridica in generale, con un impegno che ha trovato il suo coronamento nel volume Das Recht der griechischen Papyri ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] una spiccata propensione. Le sue opere coprono tutti i campi della giusantichistica, dalla giusprivatistica tradizionale alla papirologia e all'epigrafia giuridica, dal diritto penale al diritto pubblico e alla storia della giurisprudenza romana ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] valore come materia scrittoria duemila e più anni innanzi l'era volgare, sotto la forma di rotolo (v. papiro; papirologia). Si scriveva in colonne (paginae o schedae) disposte parallelamente alla larghezza del papiro e comunemente da una sola parte ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] eredità, obbligazioni (la trattazione delle azioni è promessa per l'anno seguente); tra l'altro, il F. dedica spazio alla papirologia (pp. 285 ss.), e si sofferma sui "Criteri di ricerca delle interpolazioni" (elencandone dieCi: pp. 246 s.). Del 1929 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , in Patrologia Orient., XVIII; H.I. Bell, Jews and Christians in Egypt, Londra 1924; e le diverse collezioni (v. papirologia).
Per i monumenti archeologici le varie collezioni epigrfiche (v. epigrafia); in particolare, G. B. De Rossi e A. Silvagni ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...